GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] marittimo e noleggio (ibid. 1921), sono le sue prime opere di rilievo. A esse seguirono, nel corso degli anni Venti, numerosi articoli in tema dititolidicredito e di società (cfr. Studi in onore di P. G., I-II, Padova 1965, in cui è contenuta ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
Laura Gaffuri
Figlio di Nicolò, nacque a Treviso nel 1299 o nel 1300, negli anni della signoria caminese, ultimogenito dopo Giacomo e Simona.
La sua famiglia si era stabilita a Treviso [...] beni immobili posti in città e in provincia, ma anche di denaro contante, dititolidicredito, di oggetti preziosi.
Intorno ai vent'anni il F. conseguì il titolodi notaio, dandosi presto, come il padre, al prestito a interesse più che all'esercizio ...
Leggi Tutto
titolo
Le tipologie e i meccanismi
della circolazione
Con il termine ‘titolo’ ci si riferisce a tutti gli strumenti finanziari (secondo l’art. 1 del Testo Unico della Finanza, ➔ TUF) rappresentativi [...] mediante girata, consistente nella mera dichiarazione scritta sul titolo stesso (senza bisogno di autenticazione di sorta), di volerlo trasferire.
Genere della prestazione promessa. Nei titolidicredito in senso stretto, il sottoscrittore si obbliga ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] socio nei confronti degli altri. In quell'occasione si stabilì che il G. dovesse dare al fratello 100 lire viennesi, mentre i titolidicredito nei confronti della famiglia La Tour du Pin ammontanti a 4000 lire viennesi venivano consegnati a persone ...
Leggi Tutto
azioni, societa per (S.p.a.)
Francesco Mezzanotte
azioni, società per
Caratteristiche e organizzazione
La società per azioni (S.p.a.) costituisce il prototipo dell’impresa organizzata in forma capitalistica [...] del capitale sociale, omogenee e standardizzate (risultanti da un criterio di divisione astratto-matematico), trasferibili secondo la disciplina dei titolidicredito e che attribuiscono ai loro possessori uguali diritti. Tali caratteristiche ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] del “salvo incasso” per effetti annotati in conto corrente, ibid. 1897; Intorno alla natura giuridica dei titolidicredito: considerazioni ed indagini, ibid. 1898.
Nel 1897 divenne libero docente e insegnò diritto commerciale nelle Università ...
Leggi Tutto
buono
Laura Ziani
Documento rilasciato come equivalente di una determinata somma indicata nello stesso, o che dà diritto a ricevere, all’atto della presentazione, cibi, vestiario o altra merce (b. benzina, [...] i b. obbligazionari comunali (➔ BOC), provinciali (BOP) e regionali (BOR).
Buoni fruttiferi
Titolidicredito rilasciati dalle banche, contenenti l’obbligo di restituzione di una somma da esse ricevuta, aumentata degli interessi calcolati fino alla ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gustavo
Bernardino Libonati
Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] ricerca, vuoi per la chiarezza vuoi per la coerenza con cui i vari problemi in tema dititolidicredito vengono discussi. E si tratta, per vero, di opere che non solo hanno illuminato gli studiosi e i pratici in ordine alla applicazione della legge ...
Leggi Tutto
responsabilita limitata, societa a [S.r.l.]
Federico Parmeggiani
responsabilità limitata, società a (S.r.l.) Modello societario previsto dall’ordinamento italiano e disciplinato agli artt. 2462-2483 [...] proporzionale alla frazione del capitale sociale composta dal conferimento effettuato. Tali quote, a differenza delle azioni, non costituiscono titolidicredito e non circolano secondo le modalità per questi previste (art. 2468, 1° co.). La S.r.l ...
Leggi Tutto
conversione
Sabrina Scarito
Cambio dei biglietti in monete metalliche, in verghe di metallo prezioso o in divise estere convertibili a loro volta in metallo e viceversa, compiuto presso la banca di [...] anche con riferimento a titolidicredito sostituiti con altri aventi alcune caratteristiche diverse, e in particolare per la trasformazione di obbligazioni in azioni e dititoli al portatore in titoli nominativi e viceversa.
Il tasso di c. è il ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...