Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] della unificazione dell’aliquota, l’art. 32 d.l. n. 83/2012 ha stabilito che alle cambiali finanziarie (i.e. i titolidicredito all’ordine emessi in serie ed aventi una scadenza non inferiore ad un mese e non superiore a trentasei mesi dalla data ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] ricavare dal combinato disposto degli artt. 447 e 1547, co. 2 c.c.); i crediti. Anche i titolidicredito e le partecipazioni societarie possono costituire oggetto di donazione, nei limiti in cui è ammesso il loro trasferimento e con una attenzione ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] e dell’assegnazione, in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 1998, 193).
Assegnazione di beni mobili
L’istanza di assegnazione può essere proposta immediatamente in relazione ai titolidicredito e alle altre cose il cui valore risulta da listino ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] (art. 539 c.p.c.). Essa è possibile su richiesta, senza previo tentativo di vendita, per i titolidicredito e altre cose il cui valore risulta da listino di borsa o di mercato (art. 529 c.p.c.), mentre tutti gli altri beni possono essere assegnati ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] al soddisfacimento dei bisogni della famiglia. Il fondo patrimoniale si costituisce tramite il conferimento di beni immobili, mobili registrati e titolidicredito, prima o durante il matrimonio (art. 167 c.c.). Se non è diversamente stabilito ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] ai sensi del t.u.f. Se negoziabili, possono essere rappresentati da titolidicredito o immessi in forma dematerializzata nei sistemi di gestione accentrata.
Gli strumenti finanziari quasi-obbligazionari
La fattispecie degli strumenti finanziari ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] (Cass., 15.5.2009, n. 11330, in Corr. giur., 2010, 72).
Riguardo ai titolidicredito cambiari, è eccezionalmente statuito dal legislatore che il termine di prescrizione sia annuale e inizi a decorrere dalla perdita dell’azione nascente dal ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] al momento della consegna (art. 1378 c.c.).
Il codice civile prevede inoltre l’usufrutto dicrediti (v. l’art. 1000 c.c., sulla riscossione dei capitali gravati da usufrutto), dititolidicredito (v. l’art. 1998 c.c. e l’art. 2025 c.c., che si ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti dicredito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] talune eccezioni, giustificate da specifiche esigenze. Ciò avviene, ad esempio, nel caso di accettazione con beneficio di inventario (art. 490, n. 1, c.c.) o in caso di circolazione dititolidicredito (art. 15, co. 3, r.d. 14.12.1933, n. 1669 ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] ., 19 s.).
Fonti normative
Artt. 1965-1976 c.c.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., Manuale di diritto privato, Padova, 2015; Ascarelli, T., L’astrattezza dei titolidicredito, in Riv. dir. comm., 1932, I, 390; Balestra, L., Transazione (contratto ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...