Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] deriverebbe dall’art. 665 c.p.p.). Da tanto consegue che, se il sequestro ha ad oggetto beni diversi dal denaro, dai titolidicredito e dagli oggetti preziosi, la nomina effettuata dall’ufficiale giudiziario ex artt. 317, co. 3, c.p.p. e 520, co ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] , destinando determinati beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri o titolidicredito, a far fronte ai bisogni della famiglia; i titolidicredito devono essere vincolati rendendoli nominativi con annotazione del vincolo o in altro ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolodicredito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] delle forme della cessione e con gli effetti propri della circolazione dei titolidicredito (e v. Titolidicredito).
È ammessa anche la cd. cambiale di comodo o di favore, caratterizzata dalla convenzione sulla cui base il favorente assume la veste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] dalla metà del Trecento, con l’affermarsi, in alcune città italiane, di pratiche di consolidamento del debito da parte dei governi comunali, di emissione dititolidicredito che davano diritto a una somma percentuale annua (mentre il capitale non ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] atipico, che si caratterizza – mutuando il principio di autonomia in sede di esercizio del diritto, proprio dei titolidicredito (art. 1993 c.c.) – per rendere autonoma l’obbligazione di garanzia rispetto all’obbligazione principale. Si tratta ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] 1630.
51 Per una sintetica disamina del quale si rinvia a Campobasso, G.F., Diritto commerciale 3. Contratti titolidicredito procedure concorsuali, V ed., a cura di M. Campobasso, Milanofiori Assago, 2014, 375 ss.
52 Spunti in tal senso in Sanna, V ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] , C., Sequestro, cit., 468).
Sono sorti, invece, contrasti interpretativi in ordine alla possibilità di disporre il sequestro giudiziario di:
a) titolidicredito (per l’ammissibilità, cfr. Conte, R., Sequestri (giudiziario e conservativo), in Il ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] opinioni è in Albano, M., Leasing, in Maimeri, F.-Visentini, G., a cura di, I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale. XX Banca, borsa e titolidicredito, Torino, 2004, 146 ss.) - sono fra loro collegati.
Controverso è però in dottrina ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] caso contrario». L’art. 1536 c.c., relativo all’inadempimento nella vendita a termine dei titolidicredito, fa salva l’applicazione delle leggi speciali per i contratti di borsa; e lo stesso fa l’art. 1551 c.c., per l’inadempimento nel contratto ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità dititoli [...]
L'art. 1548 c.c. disciplina un duplice e inverso scambio dititoli contro prezzo. Quanto al primo elemento dello scambio, il legislatore specifica che deve trattarsi di «titolidicreditodi una data specie», là dove l'espressione ‘specie’ deve ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...