Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] automatica alle spese per la costituzione, iscrizione ed eventualmente rinnovazione dell’atto di ipoteca; e nel fatto che, le ipoteche concernenti titolidicredito che producono interessi, subiscono l’estensione degli interessi relativi, per le due ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] delle banche: dal mercato “chiuso” alla regulation unica europea, in Banca Borsa TitolidiCredito, 2016, 391 ss.; Amorosino, S., Manuale di diritto del mercato finanziario, Milano, Giuffré, 2014; Amorosino, S., Mercati finanziari (vigilanza ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] situazione (Branca, G., Delle obbligazioni, sub artt. 1960 - 1991, cit., 464 ss.; Ferri, G., Le promesse unilaterali, i titolidicredito, in Tratt. Grosso-Santoro Passarelli, Milano, 1972, 29 ss.). Tra questi autori c’è anche chi, pur riconoscendo ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte dicredito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] quanto connesso a tale materialità, è d’obbligo chiarire, prima di tutto, il rapporto corrente tra le stesse e i titolidicredito.
Ora, la compiuta estraneità delle carte dicredito (bilaterali, trilaterali, revolving e non) e del bancomat (Atm e ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] .) ovvero già soggetto ad opposizione (art. 648 c.p.c.).
Tra i titoli stragiudiziali vi sono i titolidicredito, le scritture private autenticate in riferimento ai crediti pecuniari da esse risultanti ed, infine, gli atti ricevuti da notaio o da ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] effetto nel patrimonio dell’associante, non sussistendo alcun patrimonio comune tra le parti contrattuali), titolidicredito, brevetti, crediti verso terzi, prestazioni di garanzia, o anche una promessa del fatto del terzo (Cass., 18.6.1987 n ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] I contratti 'derivati' (derivative) sono accordi finanziari che hanno lo scopo di trasferire in tutto o in parte i rischi di variazione dei valori di mercato dititolidicredito o di beni reali (obbligazioni, azioni, prestiti bancari, commodity, ecc ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] modifiche legislative degli ultimi anni, v. pure Giussani, A., Azione di classe e tutela antitrust: profili processuali, in Banca, borsa e titolidicredito, 2011, 378). In ipotesi siffatte siamo di fronte a scostamenti più o meno marcati dal modello ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] dei capitali fra sistema comunitario e normativa italiana: il ruolo della Corte di Giustizia delle Comunità europee, in Banca, Borsa e TitolidiCredito, 1989, 267 ss.; Partsch, P.E., Libre circulation des capitaux: jurisprudence récente ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] testamenti, delle cambiali e degli altri titolidicredito; e inoltre dei delitti di ingiuria, di sottrazione di cose comuni, di usurpazione, di deviazione di acque e modificazione dello stato dei luoghi, di invasione di terreni o edifici (esclusi i ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...