BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] tratti sulle banche A, C,...N; la banca C assegni tratti sulle banche A, B,...N; e così via. Il pagamento finale di tali titolidicredito può essere fatto solo dalla banca trassata. Le banche che hanno negoziato assegni emessi su altre aziende ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] nel caso della Sa, sono liberamente trasferibili tanto da poter essere considerate dei veri e propri titolidicredito; con esse si trasferisce anche lo status di socio che non è soggetto pertanto alle limitazioni che esistono invece per le società ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] della liceità non solo dell'interesse concesso sui titolidicredito emessi dai governi cittadini che consolidavano il debito pubblico, ma anche della compravendita di tali titoli. La presa di posizione di G. si inserisce in un vasto dibattito che ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] Questa impostazione non solo non consentiva lo sviluppo di prodotti e intermediari nuovi, ma contrastava con il principio dell'autonomia privata e della libertà di creazione dei titolidicredito, non offrendo, per contro, alcuna effettiva tutela del ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] sono agevoli ed è impressionante constatare, per es., quanto poco la costellazione dei principi che reggono il sistema dei titolidicredito sia cambiata da quando è scomparsa la cartula.
I problemi più spinosi riguardano perciò solo la nozione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] parte del minorita Francesco da Empoli, alla metà del Trecento, della legittimità dell’emissione dititolidicredito fruttanti un interesse da parte del comune di Firenze sarà dunque fondata sull’analogia individuabile fra questo periodico pagamento ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] taluni atti che devono essere prodotti in originale, per esempio le scritture sottoposte a verificazione, i titolidicredito cartacei, non potranno mai essere presenti solo nel fascicolo informatico.
I due fascicoli dovranno pertanto convivere ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] economica e finanziaria; Finanziari, intermediari; Finanziari, mercati; Moneta; Prezzi; Titolidicredito).
bibliografia
Banca d'Italia, Requisiti patrimoniali individuali sui rischi di mercato, Circolare n. 114, 4 settembre 1994.
Beneduce, A., I ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] strutturali per un modello comune, in "Banca, Borsa e Titolidicredito", 1995, n. 1, p. 58.
Arrigoni, R., Regolazione e gestione nelle public utilities: principio di separazione e libera concorrenza nell'applicazione dei principî costituzionali e ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] diverse. Lo sviluppo economico non è più associato all'incremento del consumo di materie prime. Dal know-how alle griffes, dai networks alla dematerializzazione dei titolidicredito, dal software all'oggetto del franchising: si assiste all'apparire ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...