Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] offre alla teoria dell'impresa e degli ausiliari, della comunione e della società, dei modi di acquisto della proprietà, dei titolidicredito, della responsabilità civile e della colpa ecc.; per non parlare degli istituti originali (noleggio, avaria ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] in forme tangibili ed allora fissandosi in una cosa corporea è ammissibile che siano oggetto di furto. In tali sensi è stato giudicato a riguardo dei titolidicredito e dei disegni e modelli d' invenzioni industriali. La cosa deve avere un valore ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] alla sussistenza dei debiti (originali o copie degli atti, provvedimenti giurisdizionali e titolidicredito, estratti dalle scritture contabili, attestazioni di pubbliche amministrazioni o ispettorati del lavoro) dev'essere unita una dichiarazione ...
Leggi Tutto
TRUST.
Francesco Macario
– Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] fiduciarie (così da poter astrattamente controllare le situazioni di appartenenza della ricchezza di questo tipo: ad es., in materia dititolidicredito o di partecipazione societaria); per l’altro verso, la fuga verso il modello idealmente ...
Leggi Tutto
POLIZZA
Camillo VITERBO
Carlo DRAGHI
. Con questa parola, d'origine incerta, s'indica in genere un documento: Con essa però si usano indicare alcuni documenti giuridici particolari, come quello su [...] la polizza è all'ordine o al portatore, essa circola secondo i principî che regolano la circolazione dei titolidicredito. Si è disputato di recente se l'essenza della polizza consista tutta nel diritto ex recepto, cioè unicamente nel diritto alla ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] , Le strutture patrimoniali nell'industria italiana, Milano 1971; G. Mirabelli, Il leasing e il diritto italiano, in Banca Borsa e TitolidiCredito, 4-9, 1974, pp. 228 segg.; Autori vari, Il leasing, profili privatistici e tributari, Milano 1975. ...
Leggi Tutto
PREVARICAZIONE
Giuseppe Bettiol
. Diritto penale comune. - Sotto il nome di prevaricazione s'intendono i delitti di cui agli articoli 380-381-382 cod. pen. (titolo III, dei delitti contro l'amministrazione [...] sorveglianza.
Il codice penale per l'esercito all'art. 188 specifica che si deve trattare di somme di denaro o titolidicredito, documenti, titoli o atti, generi o qualunque altra cosa esistente nei magazzini dei corpi o dell'esercito. Occorre ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Pio FEDELE
. Diritto (XXV, p. 190). - Offerta al pubblico. - Mentre nel codice civile del 1865 non esisteva nessuna disposizione relativa all'offerta al pubblico, nel nuovo codice civile è stata [...] l'atto formale del deposito. Oltre l'offerta per esibizione, o reale, che si ha se il debito ha per oggetto danaro, titolidicredito o cose mobili da consegnare al domicilio del creditore (art. 1290), vi è l'offerta per intimazione, che si ha quando ...
Leggi Tutto
VENDITA
Virgilio Andrioli
. Diritto (XXXV, p. 41). - La vendita, cui non può non riconoscersi una posizione preminente tra i contratti, vede, in occasione di ogni codificazione, la propria normativa [...] articoli 1523-1526), su documenti e con pagamento contro documenti (articoli 1727-1530), dititolidicredito a termine (articoli 1531-1536). Questa direttiva di politica legislativa è, per quel che attiene alla vigente codificazione, accentuata dall ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Carl
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Commercialista austriaco, nato il 3 agosto 1844 in Ungheria, a Búrszentgyörgy (Borský Svätý Jur), morto a Vienna il 1° ottobre 1929. Professore straordinario a Vienna [...] noto, oltre che per eccellenti studî e trattati, specialmente in tema dititolidicredito e di contratto di commissione, anche come fondatore e direttore di un'autorevolissima Zeitschrift für das Privat- und öffentliches Recht der Gegenwart ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...