I valori mobiliari sono strumenti di investimento finanziario costituiti da titoli, emessi da organismi sovranazionali, dallo Stato, da enti pubblici o da società. I valori mobiliari hanno primariamente [...] vendendoli sul mercato, più o meno agevolmente a seconda della diffusione del titolo stesso.
Voci correlate
Titolidicredito
Buoni e certificati dicredito del Tesoro
Azione. Diritto commerciale
Obbligazione. Diritto commerciale
Borsa valori ...
Leggi Tutto
Il patrimonio familiare era una convenzione matrimoniale disciplinata dagli artt. 167 ss. c.c.: potevano essere costituiti in patrimonio familiare determinati beni immobili o titolidicredito, da uno [...] dei frutti a vantaggio della famiglia. L'istituto ebbe scarsa applicazione pratica e fu così abrogato dalla riforma del diritto di famiglia (l. n. 151/1975), che ha introdotto il fondo patrimoniale e ha comunque stabilito che i patrimoni familiari ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] poi (l. 745/10 maggio 1938) in quella di m. dicredito su pegno. Tali enti bancari, prevalentemente ritenuti di diritto pubblico, si propongono come attività fondamentale di concedere prestiti di importo anche minimo a miti condizioni, con garanzia ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] i diritti sui mezzi produttivi (mercato delle merci e mercato dititolidicredito, azionarî e obbligazionarî); realizzazione delle produzioni di massa per consumi di massa allo scopo di ottenere bassi costi unitarî.
Il fatto che la società anonima ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] . Un particolare studio richiederebbe la precisazione del concetto di proprietà con riguardo ai titolidicredito e in genere ai mezzi di scambio (azioni, fedi dicredito, titoli rappresentativi di merci, moneta, ecc.).
10. - Allorché si postula l ...
Leggi Tutto
IPOTECA (XIX, p. 496)
Virgilio Andrioli
La trattazione che il codice vigente (articoli 2808-2899) dedica a questo diritto di garanzia riveste due caratteristiche: l'una consiste nell'aver posto l'accento [...] ipotesi caratterizzate da un particolare atteggiamento della titolarità del diritto di proprietà, sulla cosa gravata.
Rapporti tra ipoteca e titolidicredito. - Se si tratta dititoli all'ordine, l'annotazione della girata non costituisce requisito ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] d'oro e argento, piuttosto che nuovi utensili da lavoro, concimi o men che mai titolidicredito. In senso eontrario vi è un movimento di uscita di valori e preziosi alla volta della Gran Bretagna, il deprecato drain degli economisti indiani. Non ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] modificazioni). - Carattere surrogatorio delle tasse di bollo e di registro hanno; a) la tassa di negoziazione, che colpisce ogni trasferimento dititolidicredito (eccettuati quelli relativi a titolidi stato e di banche popolari e cooperative, a ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] . decr. 1 luglio 1926, n. 1233; r. decr. 3 settembre 1926, n. 1621).
I francobolli non sono titolidicredito, né proprî, né improprî, ma hanno il medesimo carattere di diritto pubblico della carta bollata e delle marche da bollo (l'art. 459 cod. pen ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] deposito sia il deponente originario o sia succeduto nel contratto di deposito. La fede di deposito rientra così nella categoria dei titolidicredito causali, precisamente di quelli di deposito, ed è assoggettata a quella disciplina, oltre che alle ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...