Si ha mora del creditore (o mora accipiendi) quando il creditore, senza un motivo legittimo (ad esempio, l’irregolarità dell’adempimento), rifiuta di ricevere la prestazione o di compiere quanto è necessario [...] valida con sentenza passata in giudicato o se è accettata dal creditore. Quando l’obbligazione ha per oggetto danaro, titolidicredito o cose mobili da consegnare al domicilio del creditore, l’offerta deve essere reale; quando l’obbligazione ha per ...
Leggi Tutto
Il fondo patrimoniale (artt. 167-171 c.c.) è un istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) in sostituzione del patrimonio familiare, [...] testamento; con la costituzione del fondo si vincolano determinati beni (immobili, mobili iscritti in pubblici registri o titolidicredito) che vengono destinati a far fronte ai bisogni della famiglia. In particolare, salvo che non sia diversamente ...
Leggi Tutto
Il termine vaglia risale alla fine del 18° sec. quando, in Lombardia, vennero così definiti speciali certificati dicredito fruttiferi, rilasciati dalla cassa militare ai fornitori dell’esercito austriaco, [...] commerciati e dopo un dato termine versati alle casse pubbliche in pagamento di qualsiasi debito verso lo Stato.
Il vaglia postale o telegrafico è un titolodicredito garantito, il cui importo deve essere interamente versato agli uffici postali nel ...
Leggi Tutto
Sono certificati rappresentativi dell’investimento in quote di fondi comuni di investimento emessi dalla banca depositaria in favore degli investitori partecipanti al fondo. Tali certificati possono essere [...] Banca d’Italia, consultata la CONSOB. È opinione consolidata che siano titolidicredito, di cui in effetti possiedono le caratteristiche essenziali, trattandosi di documenti che consentono la mobilizzazione dell’investimento effettuato nel fondo ...
Leggi Tutto
Economia
Termine usato in determinate locuzioni del linguaggio economico relativamente a beni mobili (➔ bene).
Capitale m. Detto anche capitale artificiale – in confronto al capitale fondiario, considerato [...] interamente in uno solo.
Proprietà m. Ogni forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare e cioè titolidi debito pubblico, obbligazioni, azioni e altri titolidicredito, rendite varie, denaro liquido, mobili propriamente detti, suppellettili ...
Leggi Tutto
In tecnica bancaria, modulo predisposto dalla banca e compilato dal cliente con i dati relativi all’operazione da effettuare; i tipi di d. più diffusi sono: d. di acquisto titoli, documento contenente [...] , elenco delle cedole presentate a una banca per l’incasso degli interessi su obbligazioni; d. di versamento, elenco dei versamenti in contante o in titolidicredito, con l’indicazione delle diverse specie.
In ambito commerciale, si hanno: d. base ...
Leggi Tutto
La dottrina tradizionale tende a escludere l’obbligatorietà della promessa unilaterale, in conformità del diritto romano, salvo i casi eccezionali della pollicitatio e del votum. Contro questa dottrina, [...] , secondo la dottrina prevalente, sono soprattutto i seguenti: promessa al pubblico, promessa di pagamento, ricognizione di debito, titolidicredito, nonché la dichiarazione unilaterale d’ipoteca, la donazione obnuziale obbligatoria, la promessa ...
Leggi Tutto
È un contratto di deposito il cui oggetto è la custodia e la conservazione di merci depositate nei magazzini generali. Il gestore del magazzino è responsabile della conservazione delle merci depositate, [...] , separatamente o congiuntamente, mediante girata.
Al contratto di deposito nei magazzini generali si applicano, in via residuale, le norme che regolano il contratto di deposito in generale.
Voci correlate
Contratto di deposito
Titolidicredito ...
Leggi Tutto
È il contratto, disciplinato agli artt. 1548-1551 c.c., in forza del quale un soggetto (riportato) trasferisce in proprietà titolidicreditodi una determinata specie e per un dato prezzo a un altro soggetto [...] : da un lato garantisce una temporanea disponibilità di denaro a chi sia proprietario dititoli dei quali non intende privarsi in modo definitivo; dall’altro consente di trasferire in via temporanea una quantità dititoli a chi intende averne una ...
Leggi Tutto
È il documento emesso da una banca o dalle Poste in occasione della sottoscrizione da parte di un cliente di un contratto di deposito a risparmio e destinato a essere annotato dall’impiegato della banca [...] effetto liberatorio per la banca che non versi in dolo o colpa grave; nei libretti al portatore il possesso del libretto legittima di per sé alla riscossione delle somme depositate.
Voci correlate
Servizi bancari
Contratti bancari
Titolidicredito ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...