Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la [...] su campione, la vendita su documenti (perfezionantesi con la consegna dei titoli rappresentativi), la vendita a termine dititolidicredito. A proposito della vendita di cose immobili queste possono nel contratto essere indicate a misura oppure a ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale una parte ( depositario) riceve dall’altra ( depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il d. è un [...] due documenti, intestati al depositante (o a un terzo designato): la fede di d. e la nota di pegno. Essi concretano dei titolidicredito rappresentativi di merce «all’ordine» che legittimano la restituzione della merce al loro portatore.
Economia ...
Leggi Tutto
Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] Banca d’Italia, consultata la CONSOB. È opinione consolidata che siano titolidicredito, di cui in effetti possiedono le caratteristiche essenziali, trattandosi di documenti che consentono la mobilizzazione dell’investimento effettuato nel fondo ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolodicredito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] , si cambiale in bianco.
La disciplina della circolazione e del pagamento della cambiale è quella tipica dei titolidicredito all’ordine, salvo che il trasferimento mediante girata venga escluso dal traente o dall’emittente attraverso apposizione ...
Leggi Tutto
Le azioni sono frazioni identiche ed omogenee del capitale di una società per azioni o di una società in accomandita per azioni, che conferiscono ai loro possessori uguali diritti. Le azioni sono, di norma, [...] alla disciplina dei titolidicredito. Le azioni attribuiscono al loro titolare (azionista) la qualità di socio e, in conseguenza di ciò, anche la titolarità di diritti amministrativi (per esempio, il diritto di intervento e di voto nell’assemblea ...
Leggi Tutto
L’offerta reale è l’istituto che mira a disciplinare gli effetti del comportamento irregolare del creditore inteso a impedire l’adempimento dell’obbligazione da parte del debitore. Il suo fondamento, secondo [...] ufficiale a ciò autorizzato) e reale con la materiale consegna al creditore delle cose dovute (se l’obbligazione ha per oggetto denaro, titolidicredito, ovvero cose mobili da consegnare al domicilio del medesimo), ovvero con intimazione al medesimo ...
Leggi Tutto
Il buono è un documento rilasciato come equivalente di una determinata somma indicata nello stesso, o che dà diritto a ricevere, all’atto della presentazione, cibi, vestiario o altra merce.
Buoni ordinari [...] tramite cedole. Sotto il profilo della qualificazione giuridica, si tratta dititolidicredito, attualmente dematerializzati e non più emessi in forma cartacea, oggetto di un sistema di gestione accentrata curato dalla Banca d’Italia. I buoni del ...
Leggi Tutto
Economia
M. di pagamento Tutto ciò che può essere usato per pagare un debito, risarcire un danno ecc., in senso generico, anche quando non ne sia obbligatoria l’accettazione, o soprattutto quando il suo [...] linguaggio aziendale, al plurale, il termine equivale a beni o fattori produttivi a disposizione di una azienda: m. liquidi, il denaro esistente in cassa e i titolidicredito convertibili in denaro in qualsiasi momento; m. propri, il capitale netto ...
Leggi Tutto
In tecnica bancaria, è l’operazione (detta anche vendita con patto di riacquisto) che consiste nell’acquisto (o, viceversa, nella vendita) a pronti (per contanti) contro la vendita (o, viceversa, l’acquisto) [...] sono dibattute. La dottrina tende variamente a ricondurre il relativo schema contrattuale al riporto e alla vendita a termine dei titolidicredito. Tuttavia, a differenza del riporto, nei pronti contro termine non vi è specificazione e consegna dei ...
Leggi Tutto
La società per azioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con [...] circolano attraverso documenti assoggettati alla disciplina dei titolidicredito. La società per azioni ha un’organizzazione di tipo corporativo, basata sulla necessaria presenza di una pluralità di organi. Nel sistema tradizionale, tali organi sono ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...