• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1147 risultati
Tutti i risultati [1147]
Diritto [315]
Economia [253]
Biografie [250]
Storia [137]
Diritto civile [120]
Diritto commerciale [90]
Geografia [46]
Religioni [45]
Diritto privato [44]
Finanza e imposte [37]

Titoli di credito

Enciclopedia on line

Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, [...] -2027. Classificazioni. - La principale classificazione dei titoli di credito si basa sul modo di circolazione, per il quale si distinguono: titoli al portatore, titoli all’ordine, titoli nominativi. Il titolo al portatore è quello che si trasferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – TITOLO DI CREDITO – CESARE VIVANTE – DIRITTO REALE – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titoli di credito (3)
Mostra Tutti

Titoli di credito

Diritto on line (2016)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] limite all’idea, che comunque permea storicamente la formazione della disciplina dei titoli di credito, secondo cui il titolo di credito realizzerebbe la “incorporazione” di un diritto di credito in una cosa mobile o, in ancor più forti termini, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Titoli atipici

Enciclopedia on line

Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza [...] c.c., per esempio, stabilisce che non possono emettersi titoli di credito al portatore aventi per oggetto un’obbligazione di pagare una somma di denaro diversi da quelli previsti dalla legge. Se i titoli atipici sono emessi in serie e destinati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: OBBLIGAZIONE – CONSOB

nominatività

Enciclopedia on line

nominatività Termine riferito quasi esclusivamente a titoli di credito (detti appunto nominativi) sui quali è obbligatoriamente indicato il nome del possessore, e che quindi sono negoziabili solo da questo. Il [...] al portatore appartenenti al singolo contribuente, si ricorre infatti a volte a rendere obbligatoria la n. di tutti i titoli di credito o per lo meno delle azioni di società, oppure a colpire con un’imposta speciale i dividendi e gli interessi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

traente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

traente Colui che emette titoli di credito quali cambiale tratta e assegno bancario. Il t. dà ordine al trattario di pagare una somma di denaro al portatore del titolo e per legge risponde per l’accettazione [...] e il pagamento dei titoli di credito. ... Leggi Tutto

girata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

girata Forma di trasferimento dei titoli di credito all’ordine effettuata mediante scrittura apposta sul titolo stesso, con la quale il girante trasferisce al giratario il possesso del titolo. ... Leggi Tutto

Titoli di credito. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel previgente sistema italiano di diritto internazionale privato, risultante dalle disposizioni preliminari al codice civile, l’individuazione della legge applicabile ai titoli di credito con elementi [...] disciplinata. Si riteneva comunque, prevalentemente, che i titoli di credito fossero disciplinati dalla legge del luogo di sottoscrizione del documento, piuttosto che dalla legge del luogo di emissione del titolo. La questione è stata risolta dalla l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONI DI GINEVRA – ASSEGNO BANCARIO – ITALIA

CREDITO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Cartolarizzazione dei mutui e traslazione di paradigma. La crisi e la dottrina della liquidità. Prospettive della disintermediazione bancaria. Bibliografia La relazione debitore-creditore costituisce [...] loro natura, giacché implica una tendenziale dissoluzione di ogni differenza fra moneta e credito. Nel sistema della liquidità, la moneta (v.), in quanto riserva di valore, gioca il ruolo centrale di quel titolo di c. la cui appetibilità è massima ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – JOHN MAYNARD KEYNES – QUANTITATIVE EASING – MERCATO FINANZIARIO – DISINTERMEDIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

TITOLI ATIPICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TITOLI ATIPICI Carla Rabitti Bedogni Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] , ecc.). Al tempo in cui era in vigore il codice di commercio si dubitava dell'esistenza di un potere dei privati di creare titoli di credito atipici. I titoli di credito sono infatti caratterizzati tecnicamente dal fatto che essi portano con sé ... Leggi Tutto

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] la circolazione di surrogati, sotto forma di biglietti di banca o di Stato convertibili in m., a corso fiduciario o legale (m. fiduciaria), e poi anche di assegni, sempre a corso fiduciario (m. bancaria). Questi titoli di credito, quando riscuotevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali