UNITA BIOLOGICA
Pietro DI MATTEI
UNITÀ BIOLOGICA - Un prodotto terapeutico non può essere somministrato in modo razionale che quando si conosca perfettamente la sua attività biologica, in rapporto a [...] corrisponda volta a volta ad un peso differente delle successive preparazioni "campione". Si può prescindere, ugualmente nelle titolazioni dalla uniformità di tecnica. Tenendo fissa l'unità ed il campione si è anche al riparo delle variazioni ...
Leggi Tutto
tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] , dà luogo alla formazione di un tampone. L’azione di tale t. è evidenziata dalla piccola pendenza della curva di titolazione (➔) nella zona in cui pH≈pK. Nella zona prossima all’equivalenza, invece, l’efficacia del t. diminuisce e la variazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di numerose specie organiche, in particolare dell'acido etilendiamminotetracetico (EDTA), aprendo la strada allo sviluppo delle titolazioni complessometriche.
Inventata la pila a mercurio. Samuel Ruben inventa la pila a mercurio, costituita da un ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...