In chimica, metodo di analisi basato su una titolazione il cui prodotto di reazione è un complesso (➔ coordinazione). Poiché la formazione dei complessi fra un metallo ione Mn+ e un’altra specie L avviene [...] 10.000 volte più elevata di quella del complesso relativo allo stadio successivo. È necessario che il complesso formato nella titolazione sia un composto stabile e la sua costante di stabilità deve essere maggiore di 104.
Fra le sostanze in grado ...
Leggi Tutto
In chimica, metodo di analisi che si fonda sulla titolazione di soluzioni a concentrazione sconosciuta tramite reattivi a concentrazione esattamente nota (➔ analisi). ...
Leggi Tutto
Determinazione della durezza di un’acqua, misurata in gradi idrotimetrici. Si basa tradizionalmente sulla titolazione con una soluzione idralcolica di sapone sodico e potassico. Il calcio e il magnesio [...] sapone all’acqua produce, per agitazione, una schiuma bianca, spessa, che permane per qualche minuto e indica la fine della titolazione. Secondo il saggio di Boutron-Boudet, la determinazione si esegue su 40 cm3 dell’acqua in esame; se questa è molto ...
Leggi Tutto
In chimica, metodo di analisi quantitativa basato sulla misura della conduttività elettrolitica di soluzioni. Si possono distinguere due gruppi di metodi conduttometrici: in uno la conduttività elettrolitica [...] molto più estesa, le variazioni di conduttività di una soluzione sono sfruttate per stabilire il punto finale di una titolazione. Tali variazioni sono motivate dal fatto che alcuni degli ioni presenti in soluzione, e che quindi garantiscono la ...
Leggi Tutto
metodi coulombometrici
Simone Gelosa
Metodi di analisi elettrochimica chiamata coulombometria. Questa si basa sulla determinazione del numero di elettroni coinvolti in una reazione chimica. Tali metodi [...] essere basati o sulla utilizzazione di una corrente costante oppure di un potenziale controllato. Il primo prende il nome di titolazione coulombometrica e si fonda sulla semplice relazione
q = It
dove I è l’intensità di corrente (misurata in ampere ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] Gli i. sono usati particolarmente in chimica analitica per rendere visibile il punto finale o punto di equivalenza di una titolazione.
L’indicatore universale di pH è costituito da una miscela di i. opportunamente scelti, che può assumere una decina ...
Leggi Tutto
Tecnica di analisi chimica condotta in condizioni polarografiche, cioè tali che la corrente di elettrolisi costituente il segnale sia controllata dalla diffusione (➔ anche polarografia). Tali condizioni [...] aggiunto, sono caratterizzate da forme diverse (a V, a L, a L rovesciato) a seconda della natura del titolato e del titolante e del valore del potenziale di lavoro: in ogni caso in esse è presente un punto di variazione di coefficiente angolare ...
Leggi Tutto
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione [...] reagire con un opportuno composto e il prodotto della reazione, un gas, viene misurato: fra le sostanze più impiegate come titolanti l’idruro di calcio che sviluppa l’idrogeno, il carburo di calcio che sviluppa acetilene, i metalli alcalini o loro ...
Leggi Tutto
Metodo analitico che si basa sulla rivelazione delle radiazioni emesse da elementi radioattivi.
In archeologia e paleontologia, la prova r. è un metodo di datazione, basato sulla determinazione del rapporto [...] ottenuta darà un risultato che dovrà essere interpretato alla luce degli eventi geologici intervenuti nel frattempo.
In chimica analitica, la titolazione r. si basa sulla misura della radioattività di una soluzione in funzione del volume crescente di ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore e da un elettrodo di riferimento. In base alla teoria elettrochimica di [...] quali l’elettrodo stesso è sensibile.
Applicazioni
Importanti applicazioni di tale principio sono la determinazione del pH e le titolazioni potenziometriche. In pratica, la misura del pH si effettua con vari tipi di elettrodo (a vetro, a idrogeno, a ...
Leggi Tutto
titolazione
titolazióne s. f. [der. di titolare2]. – 1. Sinon. meno com. di titolatura, nelle accezioni del n. 1. 2. L’operazione di titolare, cioè di determinare il titolo di leghe, filati, filamenti, ecc. In chimica, procedimento, detto...
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...