CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] fragili prove, lo leggono ancora una volta come indizio di un legame con il consorzio dei de Papa, per via della titolazione di una chiesa (S. Maria de Cappella) nei pressi di Trastevere di cui i Papareschi avrebbero detenuto il patronato; Tillmann ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] segretario di guerra e consigliere di Stato degli ultimi due granduchi di casa Medici. Il M. per alcuni anni fu titolare della carica di lettore di istituzioni civili e poi di cavalleria presso l’Accademia dei Nobili, istituita nel 1688 come spazio ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] , nel 1467 Solari sovrintese alla costruzione presso il camposanto della cattedrale milanese di una cappella recante la medesima titolazione, sita verso il consorzio delle Quattro Marie (Annali..., II, 1877, p. 259).
Nel 1462 fu nominato ingegnere ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] distrusse tutto il suo lavoro di ricerca, portando via con sé solo gli appunti.
Dopo poco tempo fu chiamata dal titolare – prof. Caraccia – di una piccola casa farmaceutica, la BioIndustria di Novi Ligure e fu nominata direttrice di laboratorio. Qui ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] e la seconda parte del Nuovo Petrarca furono ristampate nel 1564 a Napoli per i tipi di Giovan Maria Scotto con il titolo Mirzia, cui si aggiunse una terza parte, che vide la luce a Palermo nel 1568 presso Antonio Maida. Questa terza parte della ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] difese ostinatamente ai limiti della provocazione, con un linguaggio semplice e forte, sorretto da una titolazione che spesso evocava irrazionali reazioni del lettore. Saldamente anticomunista, mostrò talvolta un’inclinazione verso certe forme ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] anche la versione di una ode di Albert Haller e di un componimento di Thomas Gray (già dato alle stampe separatamente con il titolo La gatta di Gray. Versione dall’inglese, ibid. 1812).
Ripresi i viaggi e gli itinerari a scopi scientifici e culturali ...
Leggi Tutto
VALENZIANO, Luca
Maria Pia Sacchi
– Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] che dimostrano un evidente interesse, da parte del poeta, verso il genere teatrale di argomento pastorale: la titolazione stessa di «atto» mira ad assimilare i testi a rappresentazioni teatrali (in particolare a quelle di tipo satiresco ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] cosa è sicura: La tiorba a taccone è un'opera in due; strutturalmente doppia. Le corde III e IV del canzoniere portano il titolo Lo calascione (strumento a due sole corde, da cui deriva per esorbitanza la "tiorba"). L'opera cresce su se stessa, per ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] dall’epistolario con i viri docti del tempo. L’Università lo onorò con un busto posto in rettorato (1872), il Comune con la titolazione d’una via e una lapide posta sulla sua dimora di via Maria Vittoria, vicina al Museo egizio e all’Accademia delle ...
Leggi Tutto
titolazione
titolazióne s. f. [der. di titolare2]. – 1. Sinon. meno com. di titolatura, nelle accezioni del n. 1. 2. L’operazione di titolare, cioè di determinare il titolo di leghe, filati, filamenti, ecc. In chimica, procedimento, detto...
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...