COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] seguito a Parigi nel 1540 da Jean de Gaigny, che ignorando l'edizione del 1481 credette di esserne il primo editore, con il titolo De excidio Hierosolymitano. Nel 1575 il poema fu inserito da Margarin de la Bigne nel vol. VIII, pp. 750-767, della sua ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] rappresentativi scolari del defunto averroista Alessandro Achillini (l'edizione in un foglio volante con la titolazione: Permissu invictissimi artistarum et medicorum Studii Bononienisis domini magistri Stephani Strutii Parmensis… Thomas Philologus ...
Leggi Tutto
MAZZA, Damiano
Valentina Sapienza
– Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] (Federici; Scarpa, 1985-86, pp. 41-44, 100-105).
L’iconografia della pala si spiega perfettamente tenendo conto della titolazione della chiesa: già dedicata all’Ascensione di Cristo, essa aggiunse proprio negli anni che interessano l’opera del M. l ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] a ribadire la solidità dei propri legami con la corona imperiale, già sanciti dall’attribuzione al poeta, da parte del sovrano, del titolo di conte palatino. Lo stesso Schiappalaria, quando più di un decennio dopo, nel testo di dedica della Vita di C ...
Leggi Tutto
SACCO, Andreina.
Deborah Guazzoni
– Nacque a Torino il 2 febbraio 1904, da Augusto e da Camilla Ferrero. Il padre era professore di scienze naturali e fisica alle scuole superiori.
Nella sua giovinezza [...] Campionato italiano femminile la squadra di basket del Club Atletico Torino. Tali risultati già nel 1937 le valsero la titolazione di un premio del dopolavoro aziendale SIP.
Dal 1927 iniziò un percorso di elaborazione teorica nel quale rivendicò il ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] codice ha una storia curiosa: lo I. terminò di comporre la vita di Giacomo della Marca, che nel manoscritto è priva di titolazione, nel 1490, disponendo che fosse custodita presso la tomba di Giacomo, posta in una cappella della chiesa di S. Maria la ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] . Ehrle, pubblicando la matricola dei dottorati del 1394, annovera anche il nome di G. tra coloro che in quell'anno detenevano il titolo dottorale presso lo Studium.
Altro non è dato sapere, se non che in questi anni Novanta alla attività di studio e ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] Pascale era pubblicare una versione «non solo pura e semplice, ma piana e facile» ed emendata, come diceva la titolazione, da «ogni vana et indegna affettatione d’importuni e mal convenienti toscanismi». La dichiarata intenzione di abbandonare «ogni ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Giuseppe Semeria, fondò la rivista Domus, che sin dalla titolazione esprimeva l’idea di centralità della casa e il sarebbe tornato definitivamente alla sua vecchia testata): il titolo della nuova rivista – insistendo sulla unicità dell’espressione ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] pape quinti patris nostri era invece destinata a un pubblico ristretto e a un consumo locale. Infatti, nonostante la titolazione latina – curiosamente mantenuta anche nelle rubriche dei 51 capitoli in cui la Vita era articolata –, si trattava di un ...
Leggi Tutto
titolazione
titolazióne s. f. [der. di titolare2]. – 1. Sinon. meno com. di titolatura, nelle accezioni del n. 1. 2. L’operazione di titolare, cioè di determinare il titolo di leghe, filati, filamenti, ecc. In chimica, procedimento, detto...
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...