PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] Pascale era pubblicare una versione «non solo pura e semplice, ma piana e facile» ed emendata, come diceva la titolazione, da «ogni vana et indegna affettatione d’importuni e mal convenienti toscanismi». La dichiarata intenzione di abbandonare «ogni ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] , ossia la dose ottimale va raggiunta gradualmente, partendo dalla dose minima e aumentando il dosaggio ogni settimana. La titolazione è necessaria per evitare l'insorgenza di fastidiosi effetti collaterali. L'emicrania è caratterizzata da un dolore ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...]
Diverse imprese editrici di giornali o di radiotelevisioni sono quotate in Borsa, quindi si può tentare di scalarle (a titolo di esempio si può ricordare la vicenda finanziaria riguardante il Gruppo RCS, durata alcuni mesi nel 2004 e molto seguita ...
Leggi Tutto
OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH)
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico.
Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] dalla soluzione acetica come CaC2O4•H2O, il quale per calcinazione viene trasformato in CaCO3 oppure in CaO. Volumetricamente si titola in soluzione solforica con la soluzione N/10 di KMnO4.
Come acido bicarbossilico, può dar luogo a due serie ...
Leggi Tutto
POLAROGRAFIA
Giovanni SEMPRINI
. Parte dell'elettrochimica che studia le relazioni esistenti tra differenza di potenziale applicata agli elettrodi e intensità della corrente che attraversa la cella [...] capaci di reagire con quelle cui il gradino si riferisce con formazione di precipitati, complessi, ecc. (titolazione polarografica o polarometrica).
La polarografia trova utile applicazione nell'analisi chimica rapida di soluzioni diluite sia di ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] entrambi i partner; definizione del gruppo sanguigno e del fattore Rh di ambedue i partner; ricerca e titolazione degli anticorpi per le malattie infettive capaci di determinare embriofetopatie (toxoplasmosi, rosolia, citomegalovirus, herpesvirus I e ...
Leggi Tutto
Metodica atta alla preparazione, rapida e spesso automatizzata, di un insieme di molti composti più o meno correlati, al fine di verificare se essi possiedano determinate proprietà (farmacologiche, catalitiche, [...] nei vari contenitori di reazione. Questi ultimi vengono collocati in disposizioni bidimensionali (generalmente micropiastre da titolazione), cosicché la posizione di ciascun reattore e il composto che in esso viene sintetizzato possono essere ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] qualunque azione emolitica ed emorragipara; inoltre deve avere un dosaggio costante. Si è scelta a questo scopo la titolazione biologica (Ch. Taguet, R. Dumatras); si chiama cobratossina la sospensione colloidale di veleno purificato, dosata in unità ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] : la dose ottimale va quindi raggiunta gradualmente, partendo dalla dose minima e aumentando il dosaggio ogni settimana. La titolazione è necessaria per evitare l'insorgenza di fastidiosi effetti collaterali.
L'emicrania è caratterizzata da un dolore ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Giuseppe Semeria, fondò la rivista Domus, che sin dalla titolazione esprimeva l’idea di centralità della casa e il sarebbe tornato definitivamente alla sua vecchia testata): il titolo della nuova rivista – insistendo sulla unicità dell’espressione ...
Leggi Tutto
titolazione
titolazióne s. f. [der. di titolare2]. – 1. Sinon. meno com. di titolatura, nelle accezioni del n. 1. 2. L’operazione di titolare, cioè di determinare il titolo di leghe, filati, filamenti, ecc. In chimica, procedimento, detto...
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...