Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] stesso interesse non è però condiviso dal pontefice che concede al Gasparri di pubblicare, come testo catechistico ma solo a titolo personale, i risultati dei lavori della commissione96. Il formulario del Gasparri vedrà la luce in latino nel 1930, e ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di bicarbonati e solfati di calcio e magnesio. Si misura la durezza di un'acqua secondo Boutron Boudet con soluzione titolata alcoolica di oleato potassico che, combinandosi con i bicarbonati e i solfati di calcio e di magnesio, dà i corrispondenti ...
Leggi Tutto
URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine)
Amilcare BERTOLINI
L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] stata legata dai cloruri urinarî; e da essa sarà facile ricavare la quantità dei cloruri contenuti nei 5 cmc. sottoposti a titolazione, sapendo che 1 cmc. di soluzione decinormale di nitrato d'argento corrisponde a gr. o,00585 di cloruro di sodio.
I ...
Leggi Tutto
WASSERMANN, August von
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Medico, nato il 21 febbraio 1866 a Bamberga, morto il 16 marzo 1925 a Berlino. Si laureò a Strasburgo nel 1888; nel 1890 divenne assistente nell'Istituto [...] Siero sicuramente normale inattivato. 5. Complemento fresco (siero di cavia). 6. Siero emolitico per globuli di bue o di montone di titolo conosciuto e inattivato. 7. Emulsione al 5% di globuli rossi, lavati, o di bue o di montone a seconda del siero ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] nel 1967 vanno in onda in differita le immagini dell'incontro di pugilato tra Emil Griffith e Nino Benvenuti, valido per il titolo mondiale dei pesi medi e svoltosi al Madison Square Garden di New York. In quell'occasione, nonostante l'alto grado di ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] codice ha una storia curiosa: lo I. terminò di comporre la vita di Giacomo della Marca, che nel manoscritto è priva di titolazione, nel 1490, disponendo che fosse custodita presso la tomba di Giacomo, posta in una cappella della chiesa di S. Maria la ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di un precipitato, al cambiamento del colore o allo sviluppo di gas, un cambiamento, cioè, percepibile dai sensi. A puro titolo esemplificativo, si pensi all’a. qualitativa di un gas per verificare la presenza di anidride carbonica. È sufficiente far ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] Italia il metodo Zecchini, fondato sulla riduzione del sale di rame per mezzo di una soluzione titolata di tiosolfato sodico e successiva titolazione dell'eccesso di tiosolfato con soluzione di iodio. Si opera in presenza di solfocianato ammonico per ...
Leggi Tutto
LATTE (XX, p. 612)
Paolo RENKO
Latte alimentare. - Nei paesi più progrediti si stanno diffondendo sempre di più sistemi razionali riguardanti la produzione, il trattamento tecnologico-igienico e la distribuzione [...] secca:
Il latte condensato zuccherato viene sottoposto durante la lavorazione ai seguenti trattamenti: a) analisi e titolazione del latte destinato alla condensazione; b) preriscaldamento ed energica pastorizzazione, alla temperatura di 80 ÷ 120° C ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] . Ehrle, pubblicando la matricola dei dottorati del 1394, annovera anche il nome di G. tra coloro che in quell'anno detenevano il titolo dottorale presso lo Studium.
Altro non è dato sapere, se non che in questi anni Novanta alla attività di studio e ...
Leggi Tutto
titolazione
titolazióne s. f. [der. di titolare2]. – 1. Sinon. meno com. di titolatura, nelle accezioni del n. 1. 2. L’operazione di titolare, cioè di determinare il titolo di leghe, filati, filamenti, ecc. In chimica, procedimento, detto...
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...