PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] Ann., xvi, 18, I, è forse cattiva lettura da una dittografia deepetronio). Nella tradizione diretta del romanzo, la titolazione originale Petroni Satyricon può essersi trasformata in quella giunta fino a noi: Petroni Arbitri Satyricon, tra il II e il ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] seguito a Parigi nel 1540 da Jean de Gaigny, che ignorando l'edizione del 1481 credette di esserne il primo editore, con il titolo De excidio Hierosolymitano. Nel 1575 il poema fu inserito da Margarin de la Bigne nel vol. VIII, pp. 750-767, della sua ...
Leggi Tutto
LONATO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Pompilio SCHIARINI
*
Importante borgo della provincia di Brescia, situato a 188 m. s. m., a SO. del Lago di Garda, nelle colline moreniche che chiudono il lago [...] Brescia-Verona.
Storia. - Terra abitata all'epoca romana, probabilmente dipendente dal municipium di Verona: la ricorda infatti non solo la titolazione della chiesa (S. Zeno), ma un diploma di Federico I. Nel 909 i Lonatesi ebbero da Berengario I la ...
Leggi Tutto
Chimico biologo, nato a Liverpool il 13 ottobre 1899. Fu patologo al Royal National Orthopaedic Hospital, e dal 1925 è direttore del Courtauld Institute of Biochemistry del Middlesex Hospital. Nel 1935 [...] volsero prima alla tecnica di estrazione e purificazione dell'ormone (1925), poi all'analisi critica dei metodi biologici di titolazione, giungendo ad un metodo di sicuro affidamento (1928-9). Del 1933-34 sono le scoperte dell'attività estrogena dell ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] al metodo di Romer o a quello di Jensen per la cui descrizione si rimanda ai trattati di immunologia.
Analoga è la titolazione degli altri sieri antitossici; ma i sieri contro il veleno dei serpenti non si prestano a dosaggi così precisi.
Si possono ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] sviluppo, per le vitamine B il piccione e il ratto, per la vitamina C la cavia. Di conseguenza le vitamine A e D sono titolate in unità ratto, le vitamine B in unità ratto o piccione, la vitamina C in unità cavia. Per la vitamina E manca tuttora un ...
Leggi Tutto
toxocariasi
Zoonosi provocata dalla migrazione negli organi interni di larve del genere Toxocara, vermi Nematodi parassiti intestinali di animali domestici: la malattia, sostenuta più frequentemente [...] un’uveite intermedia; un’infiammazione intraoculare grave e diffusa detta endoftalmite. I test di laboratorio devono includere la titolazione degli anticorpi antitoxocara, sia IgG che IgM. Non esiste terapia provata per la t.; il mebendazolo o l ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] , anticorpo che neutralizza l'azione emolitica in vitro della O streptolisina. La presenza, nel siero di un paziente, di alto titolo di anticorpi anti O streptolisina avrebbe significato di infezione in atto. È da notare che non si è perfettamente d ...
Leggi Tutto
Metodo analitico che si basa sulla rivelazione delle radiazioni emesse da elementi radioattivi.
In archeologia e paleontologia, la prova r. è un metodo di datazione, basato sulla determinazione del rapporto [...] ottenuta darà un risultato che dovrà essere interpretato alla luce degli eventi geologici intervenuti nel frattempo.
In chimica analitica, la titolazione r. si basa sulla misura della radioattività di una soluzione in funzione del volume crescente di ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] nuova geografia dei poteri che ne era derivata. La nuova titolazione della Marca si accompagnava a un riassetto territoriale ‒ esteso primo semestre del 1237, salvo poi assumere il titolo di capitaneus nel gennaio 1238. Questo rapido susseguirsi di ...
Leggi Tutto
titolazione
titolazióne s. f. [der. di titolare2]. – 1. Sinon. meno com. di titolatura, nelle accezioni del n. 1. 2. L’operazione di titolare, cioè di determinare il titolo di leghe, filati, filamenti, ecc. In chimica, procedimento, detto...
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...