TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] pape quinti patris nostri era invece destinata a un pubblico ristretto e a un consumo locale. Infatti, nonostante la titolazione latina – curiosamente mantenuta anche nelle rubriche dei 51 capitoli in cui la Vita era articolata –, si trattava di un ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] con la costruzione di un evento o di un caso e, più spesso, con l'impiego delle immagini e la titolazione.
Tra i condizionamenti, i più significativi sono quelli derivanti dalle proprietà dei media e dal peso della pubblicità nei bilanci delle ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] la misura della conducibilità elettrica. L'acidità (numero dei carbossili presenti nella molecola) si determina con la titolazione impiegando generalmente un alcali N/10 e come indicatore la fenolftaleina: si presuppone naturalmente la conoscenza del ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] alla specie animale, la via di somministrazione adoperata.
Nel tentativo di superare tali difficoltà si è fatto ricorso, per la titolazione delle tossine, all'uso di colture cellulari, ma il loro impiego, soddisfacente in alcuni casi, come per la ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] fragili prove, lo leggono ancora una volta come indizio di un legame con il consorzio dei de Papa, per via della titolazione di una chiesa (S. Maria de Cappella) nei pressi di Trastevere di cui i Papareschi avrebbero detenuto il patronato; Tillmann ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Quaranta, nell’ambito del clima informale che caratterizza l’arte [...] tra opera e ambiente e al superamento dei limiti dello spazio pittorico. La centralità di questo concetto è ribadita dalla titolazione che Fontana adotta, ripetuta e invariata, di Concetto spaziale
Oltre e attraverso la tela
Da questo momento Fontana ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] segretario di guerra e consigliere di Stato degli ultimi due granduchi di casa Medici. Il M. per alcuni anni fu titolare della carica di lettore di istituzioni civili e poi di cavalleria presso l’Accademia dei Nobili, istituita nel 1688 come spazio ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] più virtuose saranno le modalità di ottenimento e più qualificante il contenuto dell'olio in altri componenti la cui titolazione deve risultare conforme a quella prevista dalle diverse classificazioni esistenti.
Al di là di tutte le considerazioni e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] evitare l'ingresso dell'aria.
Nel 1850 Frederick Penny (1816-1869) introdusse l'uso del dicromato di potassio per la titolazione del ferro e nel 1853 Bunsen cominciò a usare soluzioni di iodio. Nessuna di queste procedure richiedeva un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] , nel 1467 Solari sovrintese alla costruzione presso il camposanto della cattedrale milanese di una cappella recante la medesima titolazione, sita verso il consorzio delle Quattro Marie (Annali..., II, 1877, p. 259).
Nel 1462 fu nominato ingegnere ...
Leggi Tutto
titolazione
titolazióne s. f. [der. di titolare2]. – 1. Sinon. meno com. di titolatura, nelle accezioni del n. 1. 2. L’operazione di titolare, cioè di determinare il titolo di leghe, filati, filamenti, ecc. In chimica, procedimento, detto...
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...