ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] nel 1511. Più tardi l'A., continuando la sua esposizione, dette ad essa la forma di Decadi, forse ad immagine di TitoLivio.
L'opuscolo su menzionato, ampliato e riveduto, costituì la prima Deca, pubblicata con la seconda e la terza ad Alcalá ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] ha poi proposto di riconoscere la mano di Matteo in alcune pagine del codice dell’Ab Urbe condita di TitoLivio conservato a Parigi (Bibliothèque nationale de France, Ms. lat. 14360): forse riconducibile a una committenza malatestiana, il codice ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] a studiare diritto a Padova dove però seguì anche le lezioni di Lazzaro Bonamico, noto classicista commentatore di Cicerone, TitoLivio e Tucidide (Bonora, 1994, p. 22). Nel carteggio con l’Aretino affiorano gli eccessi di uno studente, consapevole ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] sulle origini: Come e quando la tradizione troiana sia entrata in Roma (in Studi stor., IV[1895], pp. 503-529), Per Ennio e TitoLivio: periodo albano e fondazione di Roma (in Riv. di storia antica, VI[1901], pp. 58-65); ma uno dei primi lavori si ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] e Brescia ad opera di Brenno: il tutto tratto da fonti antiche, quali Papia, Sicardo, Eutropio, la Graphia aureae urbis Romae, TitoLivio e Paolo Diacono, o più vicine al cronista come Benzone d'Alessandria. Il capitolo V narra gli eventi dall'arrivo ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] la sua produzione di antologie e di edizioni commentate per la scuola, che va dai classici greci e latini (Omero, TitoLivio, Cicerone) a quelli italiani (Castiglione, Giusti, Petrarca).
Morì a Firenze il 23 maggio 1903.
Lasciò incompiuta un’edizione ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] di pittura con il dipinto raffigurante Furio Camillo libera Roma dai Galli Senoni, un soggetto tratto dalle Storie di TitoLivio che s’inseriva, quale exemplum virtutis, nel filone del ritorno al grand genre inaugurato dalla coeva pittura di storia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] . XIV, XV e XVI, a cura di A. Medin e L. Frati, III, Bologna 1890, pp. 175-186; N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio, a cura di L. Corio, Milano 1894, p. 84; B. Varchi, Opere, a cura di A. Racheli, I, Milano, s. d., passim; F ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] Compiuti privatamente gli studi inferiori, a partire dal 1885 il L. frequentò il liceo TitoLivio e poi l'Università di Padova, dove si laureò in matematica nel 1894. Dopo un periodo di perfezionamento a Bologna e dopo aver insegnato a Pavia presso ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] ibid. 1876; Documenti che riguardano la storia di Trieste e dei Walsee, ibid. 1877; Cenni di G. Boccacci intorno a TitoLivio, ibid. 1877; Le donne famose descritte da G. Boccacci, ibid. 1877; Accenni alle scienze naturali nelle opere di G. Boccacci ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
deca
dèca s. f. [dal lat. tardo decas: v. decade]. – Decade; in partic., ciascuno dei gruppi di dieci libri in cui era divisa, nella tradizione manoscritta, l’opera storica di Tito Livio: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, titolo...