• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Biografie [154]
Storia [82]
Letteratura [54]
Arti visive [53]
Religioni [34]
Archeologia [32]
Diritto [27]
Diritto civile [18]
Filosofia [12]
Storia e filosofia del diritto [12]

PANDOLFO da Alatri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO da Alatri Stefania Anzoise PANDOLFO da Alatri. – Fu probabilmente originario di Alatri come suo zio Ugo, il cardinale presbitero dei XII Apostoli (1116-1121/1122), ma nulla si sa della sua [...] a cura di C. Vogel, Paris 1957; G. Billanovich, Gli umanisti e le cronache medioevali. Il «Liber Pontificalis», le «Decadi» di Tito Livio e il primo umanesimo a Roma, in Italia medioevale e umanistica, I (1958), pp. 103-137; B. Zenker, Die Mitglieder ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE DIACONO – CIVILTÀ CATTOLICA – VINCENZO FEDERICI – BOLLE PONTIFICIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFO da Alatri (2)
Mostra Tutti

NATALE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALE, Tommaso Francesco Di Chiara – Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] di delitti. Ancora nel medesimo volume apparvero le Riflessioni preliminari ai Discorsi intorno alla prima deca di Tito Livio (versione parziale in Illuministi italiani, 1965, pp. 979-987) in cui, ripercorrendo il pensiero di Machiavelli, Natale ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STATO PONTIFICIO – REGNO DI SICILIA – ANTONIO GENOVESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATALE, Tommaso (1)
Mostra Tutti

PARENZO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENZO, Cesare Gian Luca Fruci – Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin. Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] al seminario di Rovigo, si trasferì al liceo Tito Livio di Padova, da dove nel 1859 fu espulso l’amico Carlo Tivaroni. Nel 1860 lasciò il Veneto austriaco per iscriversi alla facoltà giuridica dell’Università di Pisa, poi di quella di Pavia, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – GIUSEPPE ZANARDELLI – CORRIERE DELLA SERA – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI

PICCHENA, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHENA, Curzio Paola Volpini – Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre. Ricevette una formazione [...] i testi su due manoscritti conservati alla Biblioteca Laurenziana di Firenze. Scrisse probabilmente anche delle Note ai testi di Tito Livio attualmente disperse. Lipsio lesse e apprezzò i commentari di Picchena. Picchena morì il 14 giugno 1626. Aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – SAN GIOVANNI VALDARNO – FRANCESCO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCHENA, Curzio (1)
Mostra Tutti

DRAGO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO, Vincenzo Rita Tolomeo Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino. La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] Alessandro Magno; mentre per raccontare la fine dell'indipendenza della Grecia, conquistata dai Romani, il D. si ispira a Tito, Livio. Per lo stato della Grecia moderna la sua fonte è la Géographie mathématique, physique et politique di Edme Mentelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – ALESSANDRO MAGNO – MARINA QUERINI

STEFANINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANINI, Luigi. Gregorio Piaia – Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] insegnando a Taranto (per poche settimane) e a Mantova; a partire dall’anno successivo insegnò fino al 1936 nel liceo classico Tito Livio di Padova, ove ebbe fra i suoi allievi il futuro ministro Luigi Gui. In questo periodo si dedicò alla stesura di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

Attori e tempo rituale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Attori e tempo rituale Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I riti pubblici non sono affidati esclusivamente ai sacerdoti, [...] la durata della loro carica e a vivere per trent’anni nella casa a loro riservata, presso il tempio di Vesta. Tito Livio Ab urbe condita, Libro II, cap. I Ci si occupò poi della religione; poiché alcuni sacrifici pubblici erano stati celebrati dagli ... Leggi Tutto

MASINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Cristoforo Laura Ronchi De Michelis – Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita. De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] servir à l’histoire de Pologne et de Suède de 1655 à 1659, Berlin 1859, p. 138), è certo che tramite Tito Livio Burattini venne avanzata a Ferdinando la richiesta di un prestito di 100.000 talleri. Paolo Minucci, inviato da Firenze nell’ottobre 1559 ... Leggi Tutto

BOTTURNIO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo Adriano Prosperi Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] , anteponendo o posponendo un popolo a un altro, egli conclude però esaltando la virtus italica e citando in proposito Tito Livio. Poco dopo la stampa della Christiana... assertio, ed esattamente il 13 giugno 1521, il B. intraprese la stesura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – INDULGENZA PLENARIA – ORDINE AGOSTINIANO – EGIDIO DA VITERBO – CASTEL GOFFREDO

TURRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRI, Giuseppe Alberto Ferraboschi – Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri. Fu [...] Acta Comitissae Mathildis del monaco Donizone, manoscritti miniati del XV secolo tra cui il De re publica dell’umanista Tito Livio Frulovisi dedicato a Lionello D’Este e le Commedie di Terenzio commentate da Giacomino da Mantova) oltre a rari ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CASTELNOVO NE’ MONTI – GIAMBATTISTA CASONI – OPERA DEI CONGRESSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 57
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
dèca
deca dèca s. f. [dal lat. tardo decas: v. decade]. – Decade; in partic., ciascuno dei gruppi di dieci libri in cui era divisa, nella tradizione manoscritta, l’opera storica di Tito Livio: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, titolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali