Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] Sede apostolica. Lo stampatore infatti non ottenne solo l’imprimatur papale, l’autorizzazione a stampare i testi, ma anche il ‘privilegio di stampa’, quel diritto esclusivo alla loro pubblicazione per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio religioso a Roma
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] delle parole pronunciate dal soggetto, quanto piuttosto nel principio di natura economica del do ut des, del dare per ricevere.
TitoLivio
Ab urbe condita libri, Libro VIII, cap. IX
I consoli romani prima di far uscire in campo l’esercito compirono ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] sul Principe e sui Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio di N. Machiavelli. Nel 1845 iniziò anche la M. Bocci Girelli, A. M. e la questione dell’istruzione pubblica in Italia, in Studi storici Luigi Simeoni, LIV (2004), pp. 281-312.
A. Cafarelli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] XV e XVI: la Fiammetta e il De mulieribus claris di G. Boccaccio; opere di Cicerone, Sallustio, Terenzio, Virgilio, TitoLivio; e ancora del Burchiello, Brunetto Latini, Alberto Magno; un planisfero nautico "in più fogli"; una Divina Commedia con ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] (a Basilea, per N. Episcopius). Nel 1555, ancora per Manuzio, Sigonio ultimò un’edizione con commento delle Storie di TitoLivio (Historiarum ab Urbe condita libri), che incluse gli Scholia in Livium e una Chronologia stampati come testo autonomo nel ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] attivo a Metz intorno al 1440-1450, deriva nettamente da fonti neerlandesi-renane; sono noti come sue opere un codice di TitoLivio illustrato per Giovanni III di Vy, scabino di Metz (già Coll. Major Abbey), e alcuni libri d'ore; nella realizzazione ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] di tutte le precedenti, l’opera si basava sulla traduzione settecentesca di Charles Rollin della storia di TitoLivio, sviluppando un efficace linguaggio di schemi narrativi e gestuali, amplificazione enfatica della contemporanea pittura di storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della letteratura latina e le forme della acculturazione: dalla storiografia all'epica
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] la stessa comicità è aspetto integrante del rito.
La satura, fra invenzione e imitazione
Una grave pestilenza, narra lo storico TitoLivio, investe Roma nel 365 a.C. Nessuno dei riti purificatori cui si ricorre, per quanto solenne, riesce a produrre ...
Leggi Tutto
Appio Claudio e il decemvirato romano
Paul van Heck
Per la turbinosa e complessa vicenda di Appio Claudio e dei decemviri legibus scribundis, situabile secondo la tradizione intorno al 450 a.C., le [...] di forze tratte dal contado semifeudale.
Bibliografia: Fonti ed edizioni critiche: N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio, introduzione di G. Sasso, premessa e note di G. Inglese, Milano 1984; N. Machiavelli, Opere, 1° vol., a ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] autore del De Monarchia, l'altro in chiave repubblicana come autore del Principe, dei Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio e delle Istorie, tutte intessute di "umana prudenza". Nel 1782, pur alla vigilia della soppressione dell'Inquisizione nel ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
deca
dèca s. f. [dal lat. tardo decas: v. decade]. – Decade; in partic., ciascuno dei gruppi di dieci libri in cui era divisa, nella tradizione manoscritta, l’opera storica di Tito Livio: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, titolo...