Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] è stata introdotta Giunone Regina, evocata da Marco Furio Camillo dopo la vittoria di Roma su Veio nel 396 a.C.
TitoLivio
Ab urbe condita, Libro V, cap. XXI Una folla immensa si riversò nell’accampamento. Allora il dittatore, presi gli auspici, si ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] , approfittando dei testi che gli fu possibile reperire.
È sintomatico che un'opera come i Discorsi sopra gli Annali di TitoLivio, che così da vicino ricalca nel suo titolo il commento machiavelliano alle deche, sia al contrario tanto lontana dal ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] impenetrabilità dei tempi arcaici o favolosi, ribaltando spesso, senza tiniori, il dettato delle narrazioni tradizionali di TitoLivio e Dionigi d'Alicarnasso. L'asse diacronico della rappresentazione storica si spostava sul conflitto tra patrizi e ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] 1630-1660, Modena 2006, ad ind.; D. Aricò, «Vestire la persona de gl’altri». Le orazioni immaginarie di Virgilio Malvezzi, fra TitoLivio, Guicciardini e M., in Studi secenteschi, XLVIII (2007), pp. 4-9; E. Bellini, Le conquiste di Clio. M., Muratori ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] Madrid 2005, pp. 901-916; D. Aricò, "Vestire la persona de gli altri". I discorsi immaginari di V. M. tra TitoLivio, Guicciardini e Mascardi, in Studi secenteschi, XLVIII (2007), pp. 3-37; C. Carminati, Geografie secentesche. Appunti per le carte di ...
Leggi Tutto
egli (elli; ei; e'; ello; ella; el)
Riccardo Ambrosini
Allotropi del pronome di terza persona, non sempre sicuramente definibili dal punto di vista grafico per le incertezze della tradizione, queste [...] non fu ello di ciò fattore; XI 3 E che ello [Numa Pompilio] fosse in quel tempo, pare che ne tocchi alcuna cosa TitoLivio), in II XIV 1 ello ci mostra di sé due visibili cose, il pronome e. chiaramente personifica il Cielo stellato, che mostraci l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] riassunti, o epitomi, sul modello delle periochae, sommari tardoantichi dei libri perduti degli Ab urbe condita libri di TitoLivio.
Composte in latino, ispirate al canone della contemporaneità dell’autore agli eventi narrati, le Historiae coprono l ...
Leggi Tutto
antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] indicare una precoce e intensa frequentazione dello storico latino da parte di Niccolò. Fin dall’inizio le pagine di TitoLivio incarnano per lui il modello romano, poiché documentano come una sorta di fedelissima cronaca le imprese di quel popolo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] , otto volumi "variarum sentenciarum", il florilegio di Francesco da Montagnana e un codice con le orazioni desunte dalle storie di TitoLivio) fu lasciato al figlio più giovane, Vittore, che il F. destinava agli studi, con la condizione di farne un ...
Leggi Tutto
guerre civili
Giorgio Cadoni
Crisi e rovina della Repubblica romana
Per indagare tanto appassionatamente le ragioni dell’inarrestabile declino della «romana repubblica», M. aveva più di un motivo. Che [...] alcune questioni di critica machiavelliana, «La cultura», 2007, 55, pp. 71-75; G. Cadoni, Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio I 18: Quali «potenti»?, «Il pensiero politico», 2008, 40, pp. 112-15; E. Gabba, Il tentativo dei Gracchi, in Storia ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
deca
dèca s. f. [dal lat. tardo decas: v. decade]. – Decade; in partic., ciascuno dei gruppi di dieci libri in cui era divisa, nella tradizione manoscritta, l’opera storica di Tito Livio: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, titolo...