«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] solo è il fattore della storia», A.C. Jemolo, Il dramma del Manzoni, cit., p. 39.
75 Discorsi sulla prima Deca di TitoLivio, II, 2, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 162. Evidentemente è da considerare la dipendenza dei giudizi di Sismondi da ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , 433 s., 462), al quale può essere riferita l'invenzione dell'impresa editoriale, inaugurata da Giunta nel febbraio 1532 con il TitoLivio curato da Erasmo (Id., A proposito del frontespizio(, 1976, p. 42).
In un soggiorno a Treviso, il 29 agosto in ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] (per avvalorare con la sua autorità un’affermazione riguardante l’armamento dei Romani: «leggete tutte le giornate nella sua istoria da TitoLivio celebrate», Adg II 13, e con una citazione vera e propria dalla stessa opera poco più avanti, in II 24 ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] della letteratura umanistica, e in particolare di quella politica. Per Machiavelli, che sviluppa - sulla scorta di TitoLivio - la riflessione sulla vita politica in riferimento alle vicende della storia romana, ogni struttura politica percorre un ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Roma sarebbe tornata ad affermare un suo ruolo storico e un suo primato.
Note
1 N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio, a cura di F. Bausi, 2 voll., Roma 2001. Per la parte citata si veda I, XII, 17-20.
2 L. Cavina, Fiorentini ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] , New York: Macmillan, 1939.
Machiavelli, N., Il Principe (1513), in Il Principe e Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio (a cura di S. Bertelli), Milano: Feltrinelli, 1960.
Mannheim, K., Ideologie und Utopie, Bonn: Cohen, 1929; ed. inglese ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] noto. Un momento in cui il Machiavelli, già tutto sprofondato nella ricerca storica e nell'analisi della prima Deca di TitoLivio, è colto dal desiderio di metter giù subito qualcosa che valesse a testimoniare presso i Medici del suo effettivo valore ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] o tra due anni civili, sembra aver aperto la strada agli scritti dei primi annalisti e poi degli storici come TitoLivio. A Roma ha dunque inizio, senz'alcun riferimento alla tradizione o ai 'racconti dei tempi antichi', un'operazione storiografica ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] 'antica Roma divenne parte importante dell'ideologia augustea (Augusto emanò una nuova lex Julia) e fu celebrata da TitoLivio come una componente essenziale della virtù romana. Provvedimenti contro le spese eccessive nei mobili, negli spettacoli e ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] ordinamento che in-vece a Polibio (libro VI) e al suo emulo-interprete Machiavelli (Discorsi sulla prima deca di TitoLivio) parve l’esempio perfetto di costituzione mista. La discussione non è nuova se solo si pensa alle diverse posizioni sostenute ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
deca
dèca s. f. [dal lat. tardo decas: v. decade]. – Decade; in partic., ciascuno dei gruppi di dieci libri in cui era divisa, nella tradizione manoscritta, l’opera storica di Tito Livio: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, titolo...