Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] le serano più in numero tanto serò più contento, item le Philipice, item uno Latancio, item le oration de TitoLivio separade da le Deche". Interessi dunque ben precisi, e nettamente orientati in senso umanistico. Di più: li preferirebbe scritti ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . L'ha fatto, e per sé e un po' per conto della Serenissima, nel 1637-1641 l'agordino TitoLivio Burattini accompagnando la passione archeologica colla riflessione geodetico-cartografica, quella che l'indurrà, una volta in Polonia, a caldeggiare ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] sistematica e generalizzata a più ampi settori della cavalleria. Tale processo prese probabilmente avvio già in epoca ellenistica: TitoLivio (XXXV, 48; XXXVII, 40) registra la presenza di unità di catafratti nell'esercito di Antioco III, sebbene non ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] del mito e dell'idea di Roma, un altro poeta, Virgilio (di Andes, presso Mantova, 70-19 a.C.), e uno storico, TitoLivio (di Padova, 59 a.C.-17 d.C.). E oltretutto non erano soli: si considerino, tra altri della "Cisalpina" (Valerio Catone, Elvio ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] da un autore all'altro, dal momento che Strabone fa riferimento a 360 stadi, che corrispondono all'incirca a 64 km, mentre TitoLivio, seguendo Polibio, indica una distanza pari a 22 o 23 miglia, cioè circa 33 o 34 km. La storiografia antica fornisce ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] resto nota, di questa tradizione: Giuseppe Billanovich, Gli umanisti e le cronache medioevali, il "Liber Pontificalis", le "Decadi" di TitoLivio e il primo umanesimo a Roma, "Italia Medioevale e Umanistica", 1, 1958, pp. 103-137, in partic. pp. 107 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] al modello greco di Tucidide (Bruni fu tra i primi ad averlo conosciuto e studiato) che non all’indulgenza di un TitoLivio per il mito patriottico. Ne consegue a maggior ragione il distacco tra storia e teologia.
In particolare, a essere respinta è ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] rivalutare la cronologia del VI sec. suggerita da TitoLivio, ma è indubbio che si verificò anche un . L. Ravagnan, Le lucerne con marchi di fabbrica di Altino, in AquilNost, LIV, 1983, cc. 49-112; M. Tirelli, Altino. Cento anni di ricerche ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] con quanto accaduto gli toglierebbe infatti ogni efficacia. Quello che Livio, Plutarco, Polibio, ma anche la Bibbia, dicono di Roma , ad esempio nei Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio I 12; o all'ultimo capitolo della Republica fiorentina di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] parla Poggio Bracciolini in una lettera al Niccoli, scritta da Roma nel gennaio 1428, a proposito di un codice di TitoLivio esistente, a detta dello Swart, nel monastero cistercense di Sorø. Le carte dello Swart passarono in seguito nei codici della ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
deca
dèca s. f. [dal lat. tardo decas: v. decade]. – Decade; in partic., ciascuno dei gruppi di dieci libri in cui era divisa, nella tradizione manoscritta, l’opera storica di Tito Livio: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, titolo...