FLORO, Lucio Anneo (Lucius Annaeus Florus)
Marco Galdi
Epitomatore latino, nato in Africa; svolse la sua attività lontano dalla patria. Pare che abbia passato la giovinezza in Roma sotto Domiziano, essendo [...] attribuita, a un Iulius Florus e a un L. Annaeus Florus, sia perché le parole de TitoLivio si ritengono ormai un'aggiunta tardiva. F. ha attinto, oltre che a Livio, anche ad altre fonti: così per l'episodio della conquista di Capsa a opera di Mario ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dominazione, prendendo viva parte ai trionfi di Roma, e dandole uomini insigni, specialmente nel campo delle lettere: Catullo e TitoLivio, nonché il grammatico Donato. Ne fu arricchita da monumenti bellissimi, che ancor oggi s'impongono, a Verona, a ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] , di missione civile ed eterna che si riverberavano sull'Urbe (onde Orazio s'ispirava per le sue cosiddette "Odi romane" e TitoLivio per le sue storie) furono i motivi che più direttamente indussero il cantore dei campi a slanciarsi per le ardue vie ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] restituito altri testi d'alto valore: il lungo frammento dello storico continuatore di Tucidide (Hellenika Oxyrhynchia), le perioche di TitoLivio (P. Oxy., 668) e molti testi purtroppo brevi e spesso mal ridotti, ma di non lieve importanza, quale il ...
Leggi Tutto
NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] , volle tentar la parte di paciere fra le due parti nemiche: al qual tentativo Scipione seppe sottrarsi con abilità. Secondo TitoLivio il generale romano riuscì a stringere con Siface l'alleanza che ne desiderava; se pure la notizia è esatta, il ...
Leggi Tutto
GIUNTI o Giunta
Giannetto AVANZI
Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] corsivo italico, imitato da quello di Aldo. Fra gli autori da lui prescelti sono Catullo, Virgilio, Cicerone, TitoLivio, Dante, Petrarca, Boccaccio, Bembo, e moltissimi altri. Suoi collaboratori furono i figli Benedetto e Bernardo, eruditi anch ...
Leggi Tutto
MUTUO
Emilio Albertario
. Nel mutuo abbiamo la prima figura storica di obbligazione contrattuale. Non deve illudere la considerazione che altri negozî sembrano più essenziali, anche in una società primitiva, [...] del mutuo, e dell'obbligazione in generale, in Roma ci è dato di poter fissare con precisione attraverso una narrazione liviana: TitoLivio (VIII, 28) ci ricorda una legge - la lex Poetelia dell'anno 326 a. C. - la quale vieto che le obbligazioni da ...
Leggi Tutto
INCUNABULO (dal lat. incunabŭla "fasce di bambini", "culla"; fr. incunable; sp. incunable; ted. Wiegendruck; ingl. incunabulum)
Seymour DE RICCI
Si dà il nome d'incunabuli ai primi prodotti dell'arte [...] al mondo nuovo tutto l'universo antico; i grandi poeti italiani, francesi, tedeschi, inglesi; infine gli storici e i geografi, da TitoLivio e Tolomeo sino alle lettere di Colombo. Non vi è dunque da stupirsi se dalla fine del sec. XVII in poi ...
Leggi Tutto
POLLIONE, Asinio (C. Asinius Cn. f. Pollio)
Arnaldo MOMIGLIANO
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Uomo politico e scrittore romano. Nato nel 76 a. C., da famiglia d'origine marrucina, ebbe il padre [...] politiche. Di lui sono noti alcuni giudizî critici come quelli sull'arcaismo di Sallustio e la patavinità di TitoLivio. Egli istituì anche le recitazioni che, tralignando dalla serietà primitiva, divennero poi una piaga dell'età imperiale. Un ...
Leggi Tutto
TILLEMONT, Louis-Sébastien Le Nain de
Alberto Pincherle
Storico, nato il 30 novembre 1637 a Parigi, ove morì il 10 gennaio 1698. Fanciullo d'ingegno vivace, dal padre, Jean Le Nain, consigliere nel [...] e poi maître des requêtes, fu messo nelle scuole di Port-Royal, ove degli autori classici soprattutto lo entusiasmò TitoLivio, appassionandolo agli studî storici. Educato in ambiente giansenistico, dove da Pascal a Nicole e alla Logica di Portoreale ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
deca
dèca s. f. [dal lat. tardo decas: v. decade]. – Decade; in partic., ciascuno dei gruppi di dieci libri in cui era divisa, nella tradizione manoscritta, l’opera storica di Tito Livio: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, titolo...