BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] personale, in parte tratti dalla tradizione storico-letteraria sia classico-profana sia cristiana. Così il B. cita Valerio Massimo, TitoLivio, Eusebio, le Vitae Patrum, i dialoghi di s. Gregorio Magno, Beda, la cronaca dell'Ordine, il De remediis ...
Leggi Tutto
Antioco il Grande
Giorgio Scichilone
Il nome di Antioco III re di Siria (223-187 a.C.), detto il Grande, ricorre alcune volte nei Discorsi e nel Principe (il riferimento nell’Arte della guerra è marginale): [...] che di per sé o tutti insieme che si potessero opporre alle forze romane» (Discorsi II i 19). La fonte di M. è TitoLivio (XXXII-XXXVI), che narra del tentativo di A. di inserirsi nella seconda guerra macedonica tra Roma e Filippo V a fianco di quest ...
Leggi Tutto
Giappone
Francesco Campagnola
M. fu, insieme a Boccaccio, il primo autore italiano a esser letto in Giappone. La prima traduzione fu opera di un diplomatico di stanza a Parigi, Nagai Shūhei, la cui [...] Yakuni, Matsumiya Shun’ichirō, Kunshu Keikokusaku, Tokyo 1918. Traduzioni dei Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio: Hayashi Tadasu, Rōma shiron, Tokyo 1906; Taga Yoshihiko [Ōiwa Makoto], Machiavelli senshū (Machiavelli: Opere scelte), Ōsaka ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno e i diadochi
Giorgio Scichilone
La figura di Alessandro Magno (356 - 323 a.C., re di Macedonia dal 336 a.C.) assume in M. un certo valore esemplare, quale corrispettivo monarchico dell’antica [...] repubblica che seppe coniugare libertà e impero: Roma. Il paragone deriva da TitoLivio, che affronta la disputa sulla superiorità tra Roma e Alessandro per stabilire una gerarchia tra le due forme di Stato. M. si concentra invece sulle virtù ...
Leggi Tutto
Berchet, Giovanni
Andrea Campana
Poeta, letterato, traduttore, patriota e politico (Milano 1783 - Torino 1851). Il suo testo più noto, Sul «Cacciatore feroce» e sulla «Eleonora» di Goffredo Augusto [...] Bürger. Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo, contiene un significativo accenno ai Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio e alla loro ricezione. Grisostomo, la voce che parla nella Lettera, per tutta l’operina finge di educare il ...
Leggi Tutto
Mitridate
Francesco Ursini
Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a.C.), detto il Grande, combatté contro i Romani nelle tre guerre che portano il suo nome, nelle quali ebbe come alleato il re d’Armenia [...] come l’errore sia funzionale all’argomentazione; v. F. Bausi, in N. Machiavelli, Opere politiche, 2° vol., Discorsi sopra la prima Deca di TitoLivio, a cura di F. Bausi, 2001, t. 1, p. 432 nota 11 e p. 891); III xiii 13, che presenta un’altra ...
Leggi Tutto
italici, popoli
Francesco Vitali
Denominazione comprensiva delle popolazioni presenti nella penisola italiana, in virtù delle ondate migratorie – iniziate alla fine del 2° millennio a.C. – e delle sovrapposizioni [...] , Sabini.
M. tratta dei popoli italici in costante rapporto con la storia di Roma. Nei Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio l’elogio rivolto al valore militare e all’amore per la libertà dei popoli italici, tra i quali spiccano i Sanniti e gli ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Fausto Nicolini
Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione [...] al settembre del 1744, occupando il "disperato ozio" con la stesura di quattro opere storiche - i Discorsi sulle deche di TitoLivio, l'Apologia dei teologi scolastici, la Chiesa sotto il pontificato di Gregorio Magno e l'Ape ingegnosa - nelle quali ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] ) per il sistema antico (scrittura comune classica) e dal P. Oxy, IV, 668 (frammento papiraceo dell'Epitome di TitoLivio) per il sistema modificato (scrittura comune nuova), il Marichal ha riferito in un primo tempo il fenomeno alla scrittura ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giambattista
Alfredo Petrucci
Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] dolori atroci, ma non ha tempo per mettersi in mano ai medici e quando è costretto a stare a letto si fa dare un TitoLivio, nel quale dice di aver fiducia. La morte gli è alle spalle ed egli chiede che gli siano portati ancora i suoi rami, essendo ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
deca
dèca s. f. [dal lat. tardo decas: v. decade]. – Decade; in partic., ciascuno dei gruppi di dieci libri in cui era divisa, nella tradizione manoscritta, l’opera storica di Tito Livio: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, titolo...