RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] la sua produzione di antologie e di edizioni commentate per la scuola, che va dai classici greci e latini (Omero, TitoLivio, Cicerone) a quelli italiani (Castiglione, Giusti, Petrarca).
Morì a Firenze il 23 maggio 1903.
Lasciò incompiuta un’edizione ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] Asolano ed eredi (1515-1593), Roma 1961; C. Pincin, Sul testo del Machiavelli. I Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio, «Atti della Accademia delle scienze di Torino», Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, 1961-1962, 96, pp. 71-178 ...
Leggi Tutto
Dionigi di Alicarnasso
Gabriele Pedullà
Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] , pp. lix-cxlix; G. Pedullà, Machiavelli in tumulto. Conquista, cittadinanza e conflitto nei Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio, Roma 2011, pp. 419518, 565-602; G. Pedullà, Machiavelli e Dionigi: le ragioni di una proposta, «Rivista storica ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] di pittura con il dipinto raffigurante Furio Camillo libera Roma dai Galli Senoni, un soggetto tratto dalle Storie di TitoLivio che s’inseriva, quale exemplum virtutis, nel filone del ritorno al grand genre inaugurato dalla coeva pittura di storia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] . XIV, XV e XVI, a cura di A. Medin e L. Frati, III, Bologna 1890, pp. 175-186; N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio, a cura di L. Corio, Milano 1894, p. 84; B. Varchi, Opere, a cura di A. Racheli, I, Milano, s. d., passim; F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] recente, Leonardo Bruni scrive le vicende dei suoi tempi nel Commentarius rerum suo tempore gestarum; come novello TitoLivio, invece, egli riprende il modello annalistico per raccontare, nelle sue Historiae florentini populi, i fatti accaduti dalla ...
Leggi Tutto
Enea
Giorgio Padoan
Figlio di Anchise, discendente di Dardano, e della dea Venere, accorso in aiuto del parente Priamo quando Troia fu assediata dall'esercito greco e lo stesso territorio di Anchise [...] Ascanio, cui sarebbe dovuta la fondazione di Alba Longa (e quindi poi di Roma). Tale racconto, registrato anche da TitoLivio, ha la massima consacrazione letteraria nel poema di Virgilio, scritto a esaltazione dell'Impero augusteo (e non solo Roma ...
Leggi Tutto
colonie
Giuseppe Marcocci
Non hanno riscosso l’attenzione che meritano le pagine dedicate da M. alle colonie. Il loro interesse è tanto maggiore se si pensa che furono scritte negli anni in cui prendeva [...] questa disputa della legge, si mandò in quel luogo una colonia tratta di Roma, alla quale si consegnasse detto contado. Dove TitoLivio usa un termine notabile, dicendo che con difficultà si trovò in Roma chi desse il nome per ire in detta colonia ...
Leggi Tutto
Villari, Pasquale
Mauro Moretti
Storico e uomo politico, nato a Napoli nel 1827 e morto a Firenze nel 1917. Allievo di Francesco De Sanctis, partecipò ai moti del 1848; si trasferì poi a Firenze, portando [...] Fra i molti possibili esempi basterà citare, dal capitolo dedicato alla discussione dei Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio – che si apriva con l’interrogativo sul quale si sarebbe appuntata la critica dei neoidealisti: «Il Machiavelli voleva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] fino alla morte, è contrapposta al destino delle donne affrante e impotenti.
La tragedia sepolta nelle pagine di TitoLivio assume un’evidenza sacrale proiettandosi sulla storia presente così come, nel Giuramento della pallacorda (1791) una vicenda ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
deca
dèca s. f. [dal lat. tardo decas: v. decade]. – Decade; in partic., ciascuno dei gruppi di dieci libri in cui era divisa, nella tradizione manoscritta, l’opera storica di Tito Livio: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, titolo...