Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] 2728). Chiamato a Saldae nel 152 da Vario Clemente, procuratore della Mauretania, per condurre a termine l Claudio ed i restauri di Vespasiano e di Tito; poco lontano, nella località dell'Esquilino detta : dal 1461, allorché Flavio Biondo e Pio IV ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] lungo la Via Sacra fino all’Arco di Tito) rispose a tono nello stesso anno, in R. fino alla morte di Clemente VIII (1605; il progetto JWCI, 27 (1964), pp. 137-59.
R. Fubini, s.v. Biondo Flavio, in DBI, X, 1968, pp. 536-59.
E. Bigi - A. Petrucci ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] nipoti del papa regnante, Clemente IX. All’inizio di opere di Antonio Cesti, La Dori e Il Tito. Negli stessi anni scrisse brani per occasioni private: scrivere musica teatrale: nel maggio del 1681 inviò a Flavio Orsini in Roma la musica di un dramma di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] al seguito del fratello, inviatovi dal nuovo patriarca. Ricevuto da Clemente XII, che stava allora facendo erigere la nuova facciata di S epico di largo respiro, Tito, o sia Gerusalemme distrutta, ispirato alla narrazione di Flavio Giuseppe, di cui ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] una compilazione medievale che cita Giuseppe Flavio ma falsifica diversi fatti, per cui delle quattro famiglie deportate in esilio a Roma da Tito nel 70 d.C., assieme con quella dei min Agostino, Giustino Martire e Clemente di Alessandria, il medico ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] . A Pantera fu affidata la galera Santa Lucia. Clemente VIII riuscì a entrare in possesso del Ducato padano Tucidide, Polibio, Plutarco, Tito Livio, Tacito. Anche la Italia si aggiungevano Leandro Alberti e Flavio Biondo), ma Pantera aveva letto anche ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] , p. 596), le Decades historiarum Romanorum di Biondo Flavio (28 giugno 1484: IGI, 1757) e le opere del 22 giugno 1482: IGI, 4459; le Constitutiones di Clemente V del 3 ag. 1482: IGI, 3027; il stato lavolgarizzazione delle Deche di Tito Livio (13 ag. ...
Leggi Tutto