La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nella quale si contrappongono i medici Flavio Bernardo e Cecilio Fuoli, questo Serenissima, nel 1637-1641 l'agordino Tito Livio Burattini accompagnando la passione archeologica mobilitare da Venezia la Roma di Clemente XI, il papa arcade. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] ) che non all’indulgenza di un Tito Livio per il mito patriottico. Ne a cui fu contrapposta quella di Clemente VII. I potentati cristiani si divisero , pp. 133-58.
Per quanto rigarda Biondo Flavio, gli Opera si leggono nella stampa di Basilea ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] affermazione inesatta, poiché Claudio Flavio Giuliano era figlio di Production and Intellectual Trends. Studies in Honor of Tito Orlandi, ed. by P. Buzi, A. Camplani dei vinti, a cura di S. Bertelli, P. Clemente, Firenze 1994, pp. 200-229.
90 «Dopo ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] (IV, 4,6), Ateneo (v, 205 c) e Flavio Giuseppe (Ant. lud., XV, 11,5), anche Vitruvio ( nell'architettura civile (Archi di Tito e di Settimio Severo, Terme di S. Vitale, S. Sisto Vecchio, S. Clemente, tutte ascrivibili al tardo IV o ai primissimi ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] e quella dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: M., per comporre il P., avrebbe Giulio de’ Medici, il futuro papa Clemente VII, di dedicarsi alle Istorie fiorentine).
alle Elegantiae) e di Biondo Flavio (fonte decisiva per le Istorie ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] «Inoltre il senato attribuì ai meriti di Flavio [Costantino] tutte le opere che [Massenzio alle terme di Nerone e Alessandro Severo, di Tito, di Agrippa e di Decio. Oggi, e Traiano presso l’attuale S. Clemente dopo l’incendio di quella, ancora ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] delle Deche di Biondo Flavio; il volume, recentemente puote abbandonare, e avere alle mani un principe [Clemente VII] che con fatica può supplire o alla Machiavelli. I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, «Atti dell’Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] , eseguita per divina volontà da Tito imperatore nella città di Gerusalemme»: dalla penna di lei.
Morto il 3 marzo 1605 Clemente VIII, per il successore Alessandro de’ Medici, come descritta nella Relazione di Flavio Freschi. Il testamento chiamava ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] signore di Firenze e futuro papa Clemente VII. Che tale partecipazione fosse «leggete tutte le giornate nella sua istoria da Tito Livio celebrate», Adg II 13, e con poco più avanti, in II 24), Flavio Giuseppe («Iòsafo nella sua istoria», ossia nella ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] e L’Arsate, libretto di Flavio Orsini, duca di Bracciano, allestito 1697), L’Eraclea (Carnevale del 1700) e Tito Sempronio Gracco (Carnevale del 1702, Domínguez, 2012 legittimista. In una Roma in cui Clemente XI era stato indotto a sostenere gli ...
Leggi Tutto