Cugino dell'imperatore Domiziano, console nel 95 d. C.: accusato insieme con la moglie Domitilla di empietà, forse perché cristiano, fu condannato a morte. Alcune fonti cristiane identificano l'uomo politico con il santo celebrato nel Martirologio romano, che ne ricorda la traslazione il 22 giugno ...
Leggi Tutto
Figlio (Roma 51 d. C. - ivi 96) di Vespasiano e fratello di Tito, fu imperatore tra l'81 e il 96. Con l'obiettivo di rafforzare la struttura dell'Impero, da una parte attuò una politica di espansione territoriale [...] . Nell'assenza da Roma del padre e del fratello maggiore Tito, li sostituì commettendo varî abusi: sicché, benché fosse più Elvidio Prisco, Acilio Glabrione, i parenti FlavioClemente e Flavia Domitilla. Ma formatasi una congiura nello stesso ...
Leggi Tutto
Nome della moglie, della figlia e della nipote di Vespasiano. La prima sposò il futuro imperatore nel 36-37 e gli dette Tito, Domiziano e Domitilla: morì prima dell'avvento al trono del marito. L'ultima, [...] ) e tra le più importanti per le pitture ivi conservate. Recenti studî ipotizzano, in base a una diversa lettura delle fonti, la esistenza di una quarta Flavia Domitilla, nipote di FlavioClemente ed esule a Ponza e probabilmente martire cristiana. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] provoca l’illusione di uno spazio reale. Tito inaugurò nell’80 l’Anfiteatro Flavio (Colosseo), iniziato da Vespasiano nel 75 di Sisto V, dopo una fase di minore attività col pontificato di Clemente VIII, è ripresa da Paolo V. Il secolo si apre con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Il generale romano vittorioso, Tito Quinzio Flaminino, proclamò alle il filosofo Filone di Alessandria e con lo storico Flavio Giuseppe. Una rinascita dell’ellenismo si ha tra dottori e teologi con a capo Clemente Alessandrino (150-215) e Origene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] primo a fornire, rispetto a Biondo Flavio e a Sabellico, un’interpretazione nuova
Una ‘Illiade’
Nel 1597 papa Clemente VIII Aldobrandini aveva scomunicato Cesare d’ et di Sicilia: uno de’ quali dal leggere Tito Livio, et l’altro dall’historia di Q. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] delle Deche di Biondo Flavio; il volume, recentemente abbandonare, e avere alle mani un principe [Clemente VII] che con fatica può supplire o alla finora usciti i volumi I, 2: Discorsi sulla prima Deca di Tito Livio, a cura di F. Bausi, Roma 2001; I, ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] afferma, da s. Gerolamo, da Tito Livio (cioè da una epitome del 1970], pp. 347-375; 1. M. Clément-R. Vander Plaetse, Facundi Hermaniensis Opera, nostri" delle Antiquitates e del Contra Apionem di Giuseppe Flavio (Inst., 1, 17, 1: incompiuta ed. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] del papato negli anni difficili di Clemente VII, mentre la sua posizione (1474) dell’umanista Biondo Flavio, dal quale, pur risentendo intorno ai “Discorsi” del Machiavelli sopra la prima Deca di Tito Livio (con i Discorsi di Machiavelli), a cura di C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] ) che non all’indulgenza di un Tito Livio per il mito patriottico. Ne a cui fu contrapposta quella di Clemente VII. I potentati cristiani si divisero , pp. 133-58.
Per quanto rigarda Biondo Flavio, gli Opera si leggono nella stampa di Basilea ...
Leggi Tutto