• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [4]
Storia contemporanea [2]
Biografie [2]
Economia [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Scienze politiche [1]

Boeri, Tito

Enciclopedia on line

Boeri, Tito Boeri, Tito. – Economista italiano (n. Milano 1958). Laureato in Economia presso l’Università Bocconi di Milano, dove è docente, ha ottenuto il dottorato di ricerca presso la New York University. È stato [...] senior economist all’Ocse a Parigi e consulente di Banca mondiale, Commissione europea, Fondo monetario internazionale e governo italiano. Ha collaborato con La Stampa e attualmente collabora con la Repubblica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DOTTORATO DI RICERCA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIVERSITÀ BOCCONI

Fisco

Il Libro dell'Anno 2005

Tito Boeri Massimo Bordignon Fisco Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva (art. 53 della Costituzione) La ridistribuzione del reddito di Tito [...] Boeri, Massimo Bordignon 26 novembre 2004 Il Consiglio dei Ministri vara l'emendamento alla Finanziaria che prevede dal 2005 una riduzione del gettito dell'IRE per complessivi 6,5 miliardi. Vengono istituite tre aliquote: 23% per redditi fino a 26. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

boerata

NEOLOGISMI (2018)

boerata s. f. (iron.) Trovata tipica di Tito Boeri, economista, presidente dell’Inps dal 2014. • [tit.] Colpire le pensioni per aiutare gli over 55? Una «boerata» pazzesca [testo] Insomma, se si decidesse [...] usato il sistema previdenziale come welfare, senza pensare che le generazioni future avrebbero pagato il conto. (Nicola Porro, Giornale, 21 aprile 2015, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal nome proprio (Tito) Boeri con l’aggiunta del suffisso -ata1. ... Leggi Tutto
TAGS: TITO BOERI – INPS

NEET: la gioventu dei tre 'no'

Il Libro dell Anno 2016

Alessandro Rosina NEET: la gioventù dei tre ‘no’ No studio, no lavoro, no formazione: oltre 2,3 milioni di giovani in Italia sono in questa condizione. Frutto di decenni di politiche fallimentari, dell’inadeguatezza [...] attenuazione della dinamica osservata. Secondo il presidente dell’INPS Tito Boeri, il calo è da considerarsi fisiologico e non compromette il giudizio positivo sul Jobs act. Boeri ha sottolineato che con la nuova tipologia contrattuale sono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGGE DI STABILITÀ – DEBITO PUBBLICO – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEET: la gioventu dei tre 'no' (3)
Mostra Tutti

selezione avversa

NEOLOGISMI (2018)

selezione avversa loc. s.le f. Difficoltà a individuare, a selezionare; con particolare riferimento all’economia. • Oggi è quanto mai necessario un vero gioco di squadra tra banche e imprese. Perché [...] per le imprese che potrebbero, se meno tartassate, creare posti di lavoro e reddito, portandoci fuori dalla recessione. (Tito Boeri, Repubblica, 26 luglio 2013, p. 1, Prima pagina) • In breve nel campo delle assicurazioni, la nuova normativa orme ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE AVVERSA – EVASIONE FISCALE – INGL

fiscal capacity

NEOLOGISMI (2018)

fiscal capacity loc. s.le f. inv. In politica economica, la capacità di generare redditi, introiti. • Quello che è certo è che il vertice europeo sulle tappe (roadmap) e i tempi dell’integrazione economica [...] dimostrare di essere in grado di gestire gravi crisi, con effetti sociali dirompenti, come quella che stiamo attraversando. (Tito Boeri, Repubblica, 16 dicembre 2012, p. 1, Prima pagina) • si è preso finalmente a parlare ‒ negli stessi documenti ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – AREA EURO – BRUXELLES – PD

contratto a tutele crescenti

NEOLOGISMI (2018)

contratto a tutele crescenti loc. s.le m. Provvedimento previsto dalla legge n. 183 del 10 dicembre 2014, pubblicata nella «Gazzetta Ufficiale» n. 290 del 15 dicembre 2014, che disciplina i licenziamenti [...] di notevole entità sulle assunzioni con il nuovo «contratto a tutele crescenti», che dovrebbe decorrere dal 1° gennaio 2015; Tito Boeri, il padre dell’idea del contratto a tutele e crescenti, fa subito notare che questo annuncio, non accompagnato da ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RAFFAELE BONANNI – CUNEO FISCALE – TITO BOERI

unione bancaria europea

NEOLOGISMI (2018)

unione bancaria europea (Unione bancaria europea, unione bancaria), loc. s.le f. Trasferimento delle competenze relative alla vigilanza bancaria dalle autorità degli Stati membri all’Unione europea. • Quando [...] l’oggetto delle sue amorevoli attenzioni, la moneta unica, non ci sia più rendendo tutto questo lavoro del tutto inutile. (Tito Boeri, Repubblica, 9 giugno 2012, p. 1, Prima pagina) • L’altro nodo decisivo è quello dell’unione bancaria, misura tanto ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – EMMA MARCEGAGLIA – UNIONE BANCARIA – UNIONE EUROPEA – LUSSEMBURGO

buono-lavoro

NEOLOGISMI (2018)

buono-lavoro (buono lavoro), loc. s.le m. Voucher, strumento di pagamento di una prestazione lavorativa occasionale e discontinua, non regolamentata da un contratto di lavoro. • a luglio si è raggiunta [...] . (Enrico Cisnetto, Sicilia, 19 dicembre 2016, p. 12, Commenti) • Abbattute le false argomentazioni, il presidente Inps [Tito Boeri] chiarisce che comunque demonizzare i buoni lavoro è sbagliato. È «importante scoraggiare l’abuso dei voucher senza ... Leggi Tutto
TAGS: TITO BOERI – PRECARIATO – FIRENZE – INPS

moltiplicatore fiscale

NEOLOGISMI (2018)

moltiplicatore fiscale loc. s.le m. Modello matematico che rappresenta la relazione tra il prodotto interno lordo di un Paese e le politiche fiscali attuate dal suo governo. • [tit.] «Moltiplicatore [...] Pil dell’area euro. Troppo poco per stimolare l’economia in crisi, anche considerando moltiplicatori fiscali favorevoli. (Tito Boeri, Repubblica, 15 novembre 2014, p. 31, Commenti) • Tuttavia, come fa notare invece Olivier Debat, specialista degli ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA EURO – EUROPA – INGL
1 2
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
contratto a progetto
contratto a progetto loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali