{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] inventa. Nello stesso tempo attendeva alle osservazioni astronomiche con strumenti che egli stesso costruiva. Scoprì un satellite di Saturno (Titano, 1655-56) e ne individuò l'anello (1659). Riconobbe inoltre che la Luna è priva di atmosfera e che ...
Leggi Tutto
(gr. Τρίτων) mitologia Dio marino degli antichi Greci, detto di solito figlio di Posidone e di Anfitrite; considerato talvolta in tarde leggende dio del Lago Tritonide (o Palude Tritonia) in Libia, ha [...] molto elevata (∿75%), superata, fra tutti i satelliti del Sistema solare, soltanto da quella di Encelado. Insieme a Titano e Io, è uno dei pochissimi satelliti a possedere un’atmosfera. L’esistenza di questa atmosfera, inferita con osservazioni ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] nel corso dell'incontro con Saturno, nel 1980, risultati che, anche in questo caso, riguardarono soprattutto i satelliti: fra questi Titano che, con i suoi 5140 km di diametro, è secondo, in tutto il sistema solare, solo a Ganimede (satellite di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] cristalli di ghiaccio o di vapore su Europa, oppure dati ottenuti dall'indagine della zona sottostante la sua superficie.
Titano. - La grande luna di Saturno si può considerare un laboratorio di chimica organica prebiotica su scala planetaria (Sagan ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] e Nettuno sono pianeti gassosi senza una superficie abitabile, Plutone ha una temperatura troppo bassa. Qualche speranza rimaneva per Titano, il maggiore dei satelliti di Saturno, dotato di un'atmosfera prevalentemente di azoto, ma la sonda europea ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] Le osservazioni astronomiche compiute con la nuova strumentazione gli consentono, tra l'altro, di scoprire il primo satellite di Saturno, Titano, e di formulare, nel 1655-1656, l'ipotesi che il pianeta sia circondato da un anello.
Un altro problema ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] codificati), utili nell’esplorazione di pianeti e satelliti con atmosfere opache nell’ottico (come Venere e Titano). Tutti gli strumenti di telerilevamento richiedono grandi capacità del canale di telemetria.
Biologia
Sequenza definita di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] puntò su Saturno un telescopio con capacità di ingrandimento di 50 volte e presto scoprì il più grande satellite del pianeta, Titano. Nel 1656 era in grado di interpretare le ansae come apparenze prodotte da un anello sul piano equatoriale di Saturno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] di Saturno. La missione prevede il rilascio, nel novembre 2004, della sonda europea Huygens nell'atmosfera di Titano, il più grande dei satelliti di Saturno, caratterizzato da un'atmosfera e da una superficie particolarmente interessanti per ...
Leggi Tutto
titano
s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...