• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Astronomia [19]
Letteratura [19]
Arti visive [19]
Biografie [17]
Fisica [16]
Archeologia [14]
Corpi celesti [9]
Astrofisica e fisica spaziale [10]
Mitologia [9]
Religioni [9]

RAPISARDI, Mario

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPISARDI, Mario Pietro Paolo Trompeo Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 e vi morì il 4 gennaio 1912. Nella città natale trascorse la più gran parte della vita, professore di letteratura italiana [...] Carducci, come P. Fanfani. Sopraffatto, il R. si trasse in disparte in un atteggiamento disdegnoso e superbo, come di titano fulminato; e come una vittima da vendicare lo considerarono sempre alcuni suoi fedelissimi, facendo della difesa di lui una ... Leggi Tutto
TAGS: VIBO VALENTIA – MAGNA GRECIA – PARNASSIANI – METAFISICA – ATLANTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPISARDI, Mario (2)
Mostra Tutti

Sturm und Drang

Enciclopedia on line

Sturm und Drang Movimento culturale e letterario tedesco della seconda metà del 18° sec. (1760-85 ca.) che, con il suo programma di un’integrale rivalutazione dell’irrazionale nella vita e nell’arte in [...] individualità potenti che rompono i vincoli delle leggi e delle convenzioni, le figure dell’uomo di natura, del titano, del superuomo. In conformità con l’interpretazione deterministica che Herder dà del mondo shakespeariano, fine ultimo del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: ILLUMINISTICO – NATURALISMO – KLOPSTOCK – PIETISMO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sturm und Drang (2)
Mostra Tutti

I filosofi presocratici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I filosofi presocratici Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] impedendo a entrambi di cadere. Nel contesto mitologico dell’Iliade e della Teogonia, il problema è risolto con la figura del titano Atlante. L’immane gigante sostiene la Terra sulle spalle e il cielo con le braccia. Il successivo ricorso a un’altra ... Leggi Tutto

Tritone

Enciclopedia on line

(gr. Τρίτων) mitologia Dio marino degli antichi Greci, detto di solito figlio di Posidone e di Anfitrite; considerato talvolta in tarde leggende dio del Lago Tritonide (o Palude Tritonia) in Libia, ha [...] molto elevata (∿75%), superata, fra tutti i satelliti del Sistema solare, soltanto da quella di Encelado. Insieme a Titano e Io, è uno dei pochissimi satelliti a possedere un’atmosfera. L’esistenza di questa atmosfera, inferita con osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – SISTEMA SOLARE – CALOTTE POLARI – ANTICHI GRECI

MERINI, Alda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela) Ambrogio Borsani Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] e con disegni di A. Casiraghi (Osnago, 1992); Ipotenusa d’amore, con una xilografia originale di M.O. Geranio (Milano 1992); Titano amori intorno (ibid. 1993); La palude di Manganelli o il monarca del re (ibid. 1992); Lettera ai figli, a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – LAURA SOLERA MANTEGAZZA – PIER VITTORIO TONDELLI – MARIA LUISA SPAZIANI – GIACINTO SPAGNOLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERINI, Alda (2)
Mostra Tutti

Doni degli dèi: l’origine divina della tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Doni degli dei: l'origine divina della tecnica Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le misteriose forze della natura, [...] . Per questo i Greci ricorrono alla figura di Prometeo, il generoso titano che ruba il fuoco agli dèi e, nascosta la fiamma in un cupa atmosfera conseguente alla pena che Zeus infligge al titano, incatenato su una montagna del Caucaso ai confini del ... Leggi Tutto

URANIO

Enciclopedia Italiana (1937)

URANIO Paolo MISCIATELLI . Elemento radioattivo di peso atomico 238 e numero atomico 92. Fino dal principio del sec. XVIII si conosceva un minerale della Boemia chiamato pseudogalena o pechblenda che [...] sempre impurezze di ossidi di altri metalli, e le varietà cristalline Cleveite e Bröggerite; 2. i Columbo-titano-tantalati delle terre rare e d'uranio: Betafite, Euxenite, Ampangabeite, Blomstrandite, Samarskite (v. columbite); 3. minerali di ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – METALLI ALCALINI – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANIO (4)
Mostra Tutti

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] valore medio è di 10,5±0,5 ore. Oltre ai famosi anelli, Saturno ha almeno 14 satelliti, il maggiore dei quali, Titano, ha un raggio che supera del 50% quello della Luna. Le distanze da Saturno dei satelliti maggiori, fino a Iperione, seguono assai ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

spazio, esplorazióne dello

Enciclopedia on line

spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] Cassini-Huygens, finalizzata allo studio di Saturno e delle sue lune e anelli (Huygens è atterrato sulla superficie di Titano nel genn. 2005). L'ASI ha fornito alla NASA tre moduli pressurizzati (Leonardo, Raffaello e Donatello) con funzione cargo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE – ESPLORAZIONE SPAZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – SATELLITE NATURALE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio, esplorazióne dello (8)
Mostra Tutti

GRU

Enciclopedia Italiana (1933)

GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane) Michele Lo Presti Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] della piattaforma come è indicato nelle figg. 5 e 6 che rappresentano una gru fissa a banchina di costruzione De Fries Titano. Dette gru, quando sono montate su carrello scorrevole su un'unica rotaia, si dicono gru velocipedi (fig. 7). Queste gru si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRU (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
titano
titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...
tit
tit. – Nel linguaggio giur. ed econ., abbreviazione di titolo e di titolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali