• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Astronomia [19]
Letteratura [19]
Arti visive [19]
Biografie [17]
Fisica [16]
Archeologia [14]
Corpi celesti [9]
Astrofisica e fisica spaziale [10]
Mitologia [9]
Religioni [9]

San Marino

Enciclopedia on line

La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche. Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] sorgeva l’antica pieve. Di interesse architettonico, le tre torri (rocche o ‘penne’), erette sui tre picchi della cresta del Monte Titano: Rocca o Guaita (11° sec.); Cesta (13° sec.), sul picco più alto del monte; Montale (13° sec.). Nella parte più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – POTERE ESECUTIVO – UNIONE MONETARIA – UNIONE DOGANALE – AREA DELL’EURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Marino (12)
Mostra Tutti

Atlante

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ατλας) Astronomia Stella delle Pleiadi, di grandezza 3,8 e classe spettrale B8. Geografia Sistema montuoso dell’Africa del NO, per la prima volta designato con il nome del Titano da Erodoto, che [...] lo chiama anche «le colonne del cielo». Costituisce l’ossatura dell’Africa Minore e va ricollegato da un lato alla Cordigliera Betica (Penisola Iberica), dall’altro all’Appennino; fa perciò parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – AFRICA
TAGS: ASTRONOMIA – MEDIOEVO – PLEIADI – ERODOTO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlante (2)
Mostra Tutti

Saturno

Enciclopedia on line

(lat. Saturnus) Religione Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] oltre 50 satelliti. I cinque maggiori, aventi diametri di oltre 1000 km, furono scoperti nel 17° sec. da C. Huygens (Titano) e da G.D. Cassini (Rea, Giapeto, Dione e Teti). Altri quattro satelliti di medie dimensioni (Mimas, Encelado, Iperione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – MAGNITUDINE APPARENTE – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno (3)
Mostra Tutti

Rea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rea Antonio Martina Antichissima divinità, detta anche Cibele; era figlia di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra), moglie di Saturno (Crono, il Tempo) e madre di Vesta, Cerere, Giunone, Plutone, Nettuno [...] e Giove. Alla morte di Urano, essendo assente il figlio maggiore Titano, successe Saturno, il figlio minore. Ritornato Titano e pretendendo il regno, Saturno si oppose. Titano, per evitare la contesa col fratello, acconsentì che Saturno mantenesse il ... Leggi Tutto
TAGS: VEGLIO DI CRETA – CORIBANTI – VIRGILIO – PLUTONE – NETTUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rea (2)
Mostra Tutti

Saturno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saturno Giorgio Padoan Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Secondo il mito greco, Cronos, figlio di Urano e di Gea, aveva cacciato il padre (l'avrebbe anche evirato) impadronendosi della signoria del [...] mondo; in seguito a un accordo col fratello Titano (secondo alcuni mitografi, per il timore di essere a sua volta esautorato da un figlio) obbligava la moglie Opi, o Rea, a consegnargli i neonati, che egli ingoiava. Ma Opi riuscì a nascondergli Zeus, ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – SISTEMA TOLEMAICO – COSTELLAZIONE – PRIMO MOBILE – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno (2)
Mostra Tutti

SELENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELENE (Σελήνη) E. Paribeni Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] da Esiodo essa è detta figlia del titano Hyperion e di Theia, personalità peraltro alquanto evanescenti e insostanziali. In particolare Hyperion, che è considerato una ipostasi di Helios e che quindi non sta altro che a indicare l'ovvia parentela ... Leggi Tutto

Cassini

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cassini Cassini [Dal cognome di Gian Domenico Cassini] [FSP] [ASF] Nome di una missione spaziale della NASA, dell'ESA e dell'ASI che esplorerà il sistema di Saturno dal 2004 al 2008, anche mediante una [...] sonda automatica (Huygens) che scenderà sul satellite principale, Titano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Sistema solare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sistema solare Enrico Maria Corsini Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] Pochi mesi dopo, il 25 dicembre 2004, alla fine della terza orbita attorno a Saturno e nel corso del quartosorvolo (flyby) con Titano, Cassini ha sganciato Huygens che è atterrato sul satellite il 14 gennaio 2005. Non a caso il lander prende il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CONDRITI CARBONACEE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – PLACCHE TETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema solare (8)
Mostra Tutti

TITANE

Enciclopedia Italiana (1937)

TITANE (Τίτανη e Τίτανα, Titane) Doro Levi Antica città greca dell'Argolide, ubicata nel territorio di Sicione, a circa 60 stadî da questa città e 40 da Fliunte sulla riva sinistra dell'Asopo, sulla [...] sommità di un colle dove secondo la leggenda avrebbe abitato Titano, il fratello del Sole. Era celebre per un santuario di Esculapio, situato in mezzo a un bosco di cipressi, che sarebbe stato costruito da Alessandro, figlio di Macaone e nipote di ... Leggi Tutto

TELAMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones) Luigi Crema Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] a sostegno di vasi o altro. I Greci diedero loro il nome di atlanti, "Ατλαντες, dal Titano che, secondo il mito, sosteneva il cielo, e che in tale atteggiamento, in piedi o inginocchiato, era raffigurato abitualmente. Ambedue i nomi derivano del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
titano
titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...
tit
tit. – Nel linguaggio giur. ed econ., abbreviazione di titolo e di titolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali