• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [38]
Cinema [37]
Letteratura [11]
Musica [5]
Storia del cinema [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]
Economia [3]
Fisica [2]
Temi generali [3]
Teatro [3]

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] pochi scienziati che studiavano il mare non avevano sufficienti mezzi. Ci fu bensì un ritorno d'interessi dopo l'affondamento del Titanic, che però la guerra del 1914-1918 stroncò, cosicché furono pochi i paesi, tra le due guerre, che continuarono a ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE

MARCONI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCONI, Guglielmo Luigi Solari Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] brevetto numero 7777, sulla radiotelegrafia multipla sintonica. 1912: Il salvataggio della maggior parte dei passeggeri del transatlantico Titanic (25 aprile), che affonda in poco tempo, dopo un investimento contro un iceberg, richiama nuovamente l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

Silicio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Silicio Franco Bassani Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] avrebbero segnalato correnti alternate di frequenza elevata (tipici erano i rivelatori a galena, PbS, già in uso nel Titanic e utilizzati comunemente fino agli anni Trenta). Dopo la Prima guerra mondiale le valvole termoioniche, con la loro maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DEI SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silicio (5)
Mostra Tutti

trasporti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

trasporti Marina Carpineti Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti [...] che permisero, tra l’altro, la massiccia emigrazione dall’Europa verso gli Stati Uniti (si pensi al celebre e sfortunato Titanic). Dalla seconda metà del 20° secolo le navi, ormai dotate soprattutto di motori diesel, sono divenute meno importanti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasporti (10)
Mostra Tutti

CINEFORUM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineforum Marco Scollo Lavizzari Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] il cinema in tutti i suoi aspetti e sviluppi, pubblicando per es. speciali su Malcom X (1992) di Spike Lee (nr. 323), Titanic (1998) di James Cameron (nr. 377), Magnolia (1999) di Paul Thomas Anderson (nr. 394) o su registi come Robert Altman (nr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

AVARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] o da scafi di navi abbandonate; si ricorda come tipico il caso del grande transatlantico della White Star Line, il Titanic, che il 14 aprile 1912, nel viaggio inaugurale dall'Inghilterra a New York, investiva di striscio una montagna di ghiaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BATTAGLIA DELLO JUTLAND – BACINI DI CARENAGGIO – LEONARDO DA VINCI – DIRITTO ROMANO – TRANSATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARIA (1)
Mostra Tutti

COMPARSE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comparse Mino Argentieri Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] effetti speciali ottici, rendendo relativamente semplice allestire con immagini virtuali grandi scene di massa. E così, in film come Titanic (1997) di James Cameron o Gladiator (2000; Il gladiatore) di Ridley Scott, che, per altri versi, richiamano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – WESTERN ALL'ITALIANA – SCIPIONE L'AFRICANO – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI

macchina a vapore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

macchina a vapore Leopoldo Benacchio Un’invenzione che ha cambiato la storia La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] nelle altre città, vengono familiarmente chiamati vaporetti. La più famosa nave a vapore fu probabilmente il grande e lussuoso Titanic, tristemente noto per il suo naufragio causato dall’urto con un iceberg nel suo viaggio inaugurale nel 1912. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ERONE DI ALESSANDRIA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina a vapore (1)
Mostra Tutti

KOLOSSAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kolossal Renato Venturelli Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] (Pearl Harbor, 2001, di Michael Bay), al catastrofico e allo storico, rappresentati da due esempi straordinari di k. d'autore: Titanic (1997) di James Cameron e Gangs of New York (2002) di Martin Scorsese, quest'ultimo girato a Cinecittà come i k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – GABRIELE D'ANNUNZIO

DUSE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSE, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] . Durante il primo, conflitto mondiale iniziò una attività cinematografica che lo vede interprete (La bara di vetro, La morsa della morte e Titanic nel 1915; Per un fiore e Lea nel 1916; Caino, Oltre il dovere, Jacopo Ortis e Gli spettri nel 1917; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tìtanic
titanic tìtanic 〈-ik〉 o 〈-ič〉 s. m. [pronunce arbitrarie dell’agg. ingl. titanic 〈taitä′nik〉 «titanico, colossale», diffusesi popolarmente in Italia in occasione del tragico naufragio, nel 1912, del transatlantico inglese di questo nome (Titanic)...
cosmoturismo
cosmoturismo s. m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ Il volo spaziale della Soyuz MT32 segna un importante successo per l’astronautica russa inaugurando il «cosmoturismo» e aprendo uno spiraglio a futuribili ipotesi di emigrazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali