• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [38]
Cinema [37]
Letteratura [11]
Musica [5]
Storia del cinema [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]
Economia [3]
Fisica [2]
Temi generali [3]
Teatro [3]

BRACKETT, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brackett, Charles Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] sceneggiatura nel 1951 con Sunset Boulevard (1950; Viale del tramonto) ancora di Wilder e nel 1954 per la sceneggiatura con Titanic (1953) di Jean Negulesco. Nella sua lunga carriera (1935-1959) scrisse film di graffiante ironia rivelando una vena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERICH VON STROHEIM – RICHARD FLEISCHER – SUNSET BOULEVARD – MIGLIOR SOGGETTO – MITCHELL LEISEN

Bollani, Stefano

Enciclopedia on line

Bollani, Stefano Compositore e pianista italiano (n. Milano 1972). Dopo un esordio precoce, ha ottenuto il diploma presso il conservatorio di Firenze nel 1993, iniziando un'intensa esperienza dapprima nella musica pop [...] di New York, Umbria Jazz). Tra le sue produzioni: Abbassa la tua radio (2001); Smat smat (2003); L'orchestra del Titanic (2003); Gleda (2005); I visionari (2006); The third man (2007); BollaniCarioca (2008); Stone in the water (2009); Carisch Jazz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – RENATO CAROSONE – STEFANO BOLLANI – MUSICA POP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bollani, Stefano (1)
Mostra Tutti

iceberg

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Isole di ghiaccio alla deriva Non è facile immaginare le straordinarie dimensioni degli iceberg, enormi masse di ghiaccio galleggianti, che, come grandi isole bianche, vagano nei mari freddi dei due emisferi. [...] A a D per la longitudine di origine, e un numero progressivo. Il 12 aprile 1912 avvenne il celebre disastro del Titanic. Quella notte il transatlantico, alla sua prima crociera, affondò a seguito di uno spaventoso urto contro la parte sommersa di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA
TAGS: SPINTA DI ARCHIMEDE – CORRENTI OCEANICHE – MARE ANTARTICO – TRANSATLANTICO – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iceberg (3)
Mostra Tutti

REISCH, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reisch, Walter Patrick McGilligan Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] tre nominations, nel 1954 vinse l'Oscar per la migliore sceneggiatura, condiviso con Richard L. Breen e Charles Brackett, con Titanic (1953) di Jean Negulesco. Figlio di un libraio e della poetessa Gisela Kreis, R. crebbe in un ambiente ricco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – VOLKER SCHLÖNDORFF – RICHARD FLEISCHER

Dion, Céline

Enciclopedia on line

Dion, Céline Cantante canadese (n. Charlemagne, Québec, 1968). Appena tredicenne ha inciso La voix du Bon Dieu (1981), conquistando prima il pubblico canadese e poi anche quello francese, grazie all’estensione e alla [...] Streisand, ha raggiunto la consacrazione definitiva (e un secondo Oscar) con My heart will go on: tratta dalla pluripremiata pellicola Titanic (1997), la canzone fa parte del disco Let’s talk about love (1997). D. ha all’attivo quattro Grammy Awards ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – GOLDEN GLOBES – GRAMMY AWARDS – PREMIO OSCAR – TITANIC

Perissinotto, Alessandro

Enciclopedia on line

Perissinotto, Alessandro. – Scrittore e semiologo italiano (n. Torino 1964). Ricercatore presso la Facoltà di scienze della formazione dell'Università di Torino, ha pubblicato nel 1997 il suo primo romanzo, [...] , vincitore del premio Grinzane nel 2005; Una piccola storia ignobile (2006); L’ultima notte bianca (2007); L’orchestra del Titanic (2008); Per vendetta (2009); Semina il vento (2011, finalista al Premio Bancarella 2012); Le colpe dei padri (2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – TITANIC – FRANCIA – PARIGI – TORINO

Flamand, Frédéric

Enciclopedia on line

Regista belga (n. Etterbeek 1949). Formatosi come attore, fondò, col fratello Charles (n. 1940, più noto con lo pseud. di Frédéric Baal), il Théâtre laboratoire vicinal, che si ispirava al teatro povero [...] lines, 1983; Mem ory stop, 1983, in Brasile; If pyramids were square, 1986, in Messico; The fall of Icarus, 1989; Titanic, 1992; Ex machina, 1994; Mov ing target, 1996; Muybridge-Marvey, 1998; Metapolis-project 972, 2000). Nel 2003 la Biennale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA

Squarciapino, Franca

Enciclopedia on line

Costumista italiana (n. Roma 1940). Esordì come assistente di E. Frigerio al Piccolo Teatro di Milano (Re Lear, 1972). Da allora, spesso lavorando accanto a Frigerio, divenuto suo marito, ha elaborato [...] dei film di Jean-Paul Rappeneau Cyrano de Bergerac (1990, premio Oscar) e Le hussard sur le toit (1995), di Yves Angelo Le colonel Chabert (1994), di Juan José Bigas Luna La camarera del Titanic (L'immagine del desiderio, 1997) e Volavérunt (1999). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO ALLA SCALA – BEETHOVEN – TITANIC – MOZART

Flamand, Frederic

Lessico del XXI Secolo (2012)

Flamand, Frederic Flamand ⟨-mã´⟩, Frédéric. – Regista e coreografo belga (n. Etterbeek 1949). Formatosi come attore, fondò, con il fratello Charles (n. 1940, più noto con lo pseud. di Frédéric Baal), [...] : Scan lines, 1983; Memory stop, 1983, in Brasile; If pyramids were square, 1986, in Messico; The fall of Icarus, 1989; Titanic, 1992; Ex machina, 1994; Moving target, 1996; Muybridge-Marvey, 1998; Metapolis-project 972, 2000. Nel 2003 la Biennale di ... Leggi Tutto

Bigas Luna, José Juan

Enciclopedia on line

Bigas Luna, José Juan Bigas Luna, José Juan. – Regista spagnolo (Barcellona 1946 - La Riera de Gaià, Tarragona, 2013). Dopo aver abbandonato gli studi in economia e aver intrapreso quelli di design e arredamento, negli anni [...] (1987), Las edades de Lulú (1990), Huevos de oro (1993), La teta y la luna (1994), Bámbola (1996), La camarera del Titanic (1997; L'immagine del desiderio), Volavérunt (1999),  Son de mar (2001), Yo soy la Juani (2006), Di Di Hollywood (2010). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DISEGNO INDUSTRIALE – BARCELLONA – TARRAGONA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bigas Luna, José Juan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tìtanic
titanic tìtanic 〈-ik〉 o 〈-ič〉 s. m. [pronunce arbitrarie dell’agg. ingl. titanic 〈taitä′nik〉 «titanico, colossale», diffusesi popolarmente in Italia in occasione del tragico naufragio, nel 1912, del transatlantico inglese di questo nome (Titanic)...
cosmoturismo
cosmoturismo s. m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ Il volo spaziale della Soyuz MT32 segna un importante successo per l’astronautica russa inaugurando il «cosmoturismo» e aprendo uno spiraglio a futuribili ipotesi di emigrazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali