• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Letteratura [36]
Mitologia [29]
Arti visive [31]
Religioni [23]
Archeologia [19]
Biografie [18]
Cinema [8]
Astronomia [5]
Divinita ed esseri extraumani [5]
Temi iconografici e decorativi [4]

AIBLINGER, Johann Caspar

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, nato a Wasserburg, in Baviera, il 23 febbraio 1779, morto a Monaco di Baviera il 6 maggio 1867. Iniziò gli studî musicali a Monaco, ma li proseguì e li completò in Italia, a Bergamo, alla [...] burla fortunata o I due prigionieri, rappresentata a Venezia nel 1811), e con miglior fortuna la musica di alcuni balli (Bianca, I Titani, La spada di Kennet). Ma più larghi consensi e più vivo plauso egli ottenne con le sue musiche da chiesa (messe ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BERGAMO – ITALIA – ODEON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIBLINGER, Johann Caspar (1)
Mostra Tutti

JÜNGER, Ernst

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

JÜNGER, Ernst (App. II, ii, p. 132; V, iii, p. 96) Antonella Gargano Scrittore tedesco, morto a Wilflingen (Baden-Württemberg) il 17 febbraio 1998. Al centro, fin dal dopoguerra, di polemiche e riabilitazioni [...] compleanno (Entretien avec Ernst Jünger, 1986; trad. it. 1987), e quelle con A. Gnoli e F. Volpi (I prossimi titani, 1997). Bibl.: H. Schumacher, "Die Uhr schlägt keinem Glücklichen". Saggismo e considerazione del tempo in Ernst Jünger, in Tra ... Leggi Tutto
TAGS: ALFRED ANDERSCH – GRANDE GUERRA – HEIDELBERG – METAFISICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÜNGER, Ernst (3)
Mostra Tutti

Senofane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senofane Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] l’uomo che bevendo rivela nobili pensieri, secondo la sua memoria e la tensione alla virtù, non raccontare battaglie né di Titani né di Giganti né di Centauri, invenzioni degli antichi, o contese violente, tutti racconti che non hanno nulla in sé di ... Leggi Tutto

Giunone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giunone Emanuele Lelli Protettrice della vita femminile e sposa di Giove Antica patrona del mondo femminile e custode del matrimonio, Giunone è sposa di Giove e, come tale, regina degli dei. Ma le continue [...] letterarie continuamente presa a bersaglio per la sua gelosia nei confronti del marito divino, Zeus (Giove). Figlia di Crono e Rea (titani nati da Gea e Urano), dopo lo spodestamento di Crono a opera di Zeus, Era diviene la sposa celeste del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ORSA MAGGIORE – CRISTIANESIMO – ORSA MINORE – ANIMISTICA – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giunone (3)
Mostra Tutti

Plutone

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Plutone Emanuele Lelli Uno dei nomi del dio dell’oltretomba Plutone «il ricco» è uno degli altri nomi di Ade – «l’invisibile» –, il sovrano del regno dell’oltretomba, fratello di Zeus (Giove). Plutone [...] il potere del padre e gli fa vomitare i figli che aveva divorato. Dopo altre lotte cosmiche che coinvolgono prima i Titani e poi i Giganti, Zeus instaura finalmente un ordine divino stabile e spartisce con gli altri due fratelli il dominio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DIVINA COMMEDIA – PERSEFONE – MELOGRANO – POSIDONE – MEDIOEVO

EPIMENIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sacerdote e teologo greco, da alcuni annoverato tra i sette savî, e la cui figura ha assunto nella tradizione i colori della leggenda. Secondo questa, egli, nativo di Cnosso in Creta, sarebbe stato chiamato [...] primi l'Aere e la Notte, da cui faceva nascere il Tartaro, derivando infine dalla mescolanza di queste tre primordiali nature i Titani e l'Uovo del mondo. Bibl.: Per le testimonianze e per i frammenti vedi H. Diels, Die Fragmente d. Vorsokr., II, 4 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – SETTE SAVÎ – BRUXELLES – TEOGONIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIMENIDE (1)
Mostra Tutti

TIFONE ( o tifeo)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon) G. Uggeri Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] le Arpie, il leone Nemeo, i serpenti di Laocoonte e varî vènti. T. abitava una grotta della Cilicia; dopo l'uccisione dei Titani, combatté contro tutti gli dèi o contro Zeus per il dominio del mondo e con grandi fragori e fiamme si alzò al cielo. Gli ... Leggi Tutto

Saturno, pianeta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Saturno, pianeta Lara Albanese Il signore degli anelli Saturno, il sesto pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dalla nostra stella, è noto per i suoi anelli. Ha caratteristiche davvero sorprendenti: [...] su Saturno forme di vita. Il nome deriva dalla divinità romana Saturno, identificata dai Greci con Crono. Saturno era uno dei Titani e proprio per questo il satellite più grande del pianeta prende il nome di Titano. Gli anelli Gli anelli sono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: GIAN DOMENICO CASSINI – CHRISTIAAN HUYGENS – PIANETA GASSOSO – SISTEMA SOLARE – TELESCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno, pianeta (3)
Mostra Tutti

SENOFANE di Colofone

Enciclopedia Italiana (1936)

SENOFANE (Ξενοϕάνης, Xenophanes) di Colofone Guido Calogero Poeta e filosofo greco del sec. VI a. C. Nato, secondo Apollodoro, nell'olimpiade 50a (580-77), era ancora in vita a 92 anni (giusta il vanto [...] meno prevalente il contenuto polemico e filosofico. Nel fr. 1 S. loda chi, nei simposî, racconta non "le lotte dei Titani e dei Giganti e dei Centauri, invenzioni degfi antichi", bensì cose serie, conformi al suo ideale della ἀρετή. E questo nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOMORFISMO – SESTO EMPIRICO – MAGNA GRECIA – ARISTOCRAZIA – GNOSEOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENOFANE di Colofone (2)
Mostra Tutti

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] quale discese Gea (la Terra), che partorì Urano (il Cielo) e Ponto (il Mare). Dall'unione di Gea con Urano nacquero i Titani e i Giganti. Ma Urano odiava i propri figli e li nascondeva nella cavità interna della Terra. Gea, disperata, chiese ai figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
titanato
titanato s. m. [der. di titanio2]. – In chimica, nome dei sali di alcuni acidi del titanio (meta-, ortotitanico, ecc.), tra i quali i più importanti dal punto di vista applicativo sono i titanati alcalino-terrosi; i titanati di calcio, stronzio,...
titànico¹
titanico1 titànico1 agg. [dal gr. τιτανικός, der. di Τιτάν -ᾶνος «titano»] (pl. m. -ci). – Dei Titani: la stirpe, la progenie titanica. In senso fig., possente, gigantesco, riferito a opera o azione che sembra trascendere le forze e le possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali