(gr. Ζαγρεύς) Antica divinità greca menzionata raramente in età classica. Appare fuso con Dioniso nella tradizione orfica. Qui egli è il primo Dioniso figlio di Persefone, destinato successore di Zeus; [...] ancora bambino, viene ucciso e sbranato dai Titani, ma il suo cuore viene salvato e da esso nasce poi, come figlio di Zeus e Semele, il secondo Dioniso, quello, cioè, universalmente venerato nel mondo ellenico. ...
Leggi Tutto
Nell'antica Grecia, dea del diritto e della legge che regola i doveri che legano gli uomini agli dei e i rapporti tra gli uomini. Figlia di Urano e di Gea, compare già nella Teogonia esiodea come appartenente [...] alla stirpe dei Titani; da lei e da Zeus nascono le tre Ore, personificazioni divinizzate delle stagioni, le tre Parche, le Esperidi, Astrea, dea della giustizia. Eschilo la ritiene madre anche di Prometeo. ...
Leggi Tutto
Flegra
Clara Kraus
. Nome geografico attribuito da poeti e mitografi, senza precisa ubicazione, al luogo che fu teatro della gigantomachia. Gli autori latini, a seguito dell'erronea identificazione, [...] e tutti i ciclopi a costruire sempre nuove armi contro di lui, come aveva fatto nella battaglia contro i giganti-titani.
Il parallelo trae spunto, non come situazione, ma come riferimento, da Stazio Theb. X 909 (" quaenam spes hominum tumidae post ...
Leggi Tutto
(gr. Βριάρεως) Gigante della mitologia greca, noto anche col nome di Egeone, figlio di Urano e di Gea, fratello di Gige o Gie e di Cotto, dotati come lui di cinquanta teste e di cento mani (Ecatonchiri [...] o Centimani). Aiuta Zeus nella lotta contro i Titani. ...
Leggi Tutto
(gr. ionico Γαῖα, attico Γῆ) Nella mitologia greca, personificazione della Terra che genera le razze divine. Nasce seconda dopo Chaos e prima di Eros. Senza congiunzione con maschio genera Urano (il cielo) [...] e le montagne, poi Ponto (il mare). Dall’unione con Urano nascono i Titani, poi i Ciclopi e gli Ecatonchiri. Quando il figlio Crono taglia con un falcetto i genitali di Urano, il sangue caduto feconda nuovamente G., da cui nascono ancora le Erinni e ...
Leggi Tutto
AMALTEA (᾿Αμάλϑεια, Amalthēa)
G. Bermond Montanari
Ninfa alla quale Rhea affidò Zeus quando nacque, per salvarlo da Kronos, affinché lo allevasse. A. fece allattare Zeus da una capra, con la cui pelle, [...] invulnerabile, si rivestì il dio, divenuto grande, per combattere contro i Titani. A questa leggenda viene riallacciata quella dei Cureti di Creta, che messi a guardia del piccolo Zeus, per coprirne i vagiti battevano su degli scudi. Una tradizione ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore nederlandese Jan Hendrik Frederik Grönloh (Amsterdam 1882 - Hilversum 1961). Fondò nel 1901 la comune agricola Tames, ispirata alle idee di F. W. van Eeden; lavorò poi come funzionario [...] commerciale. Nel 1918 riunì in volume Dichtertje ("Poeta minore"), De uitvreter ("Lo scroccone") e Titaantjies ("Piccoli titani"), tre novelle che costituiscono un malinconico commiato dagli ideali giovanili e si distinguono per una prosa sobria e ...
Leggi Tutto
Nella mitologia greca, i tre mitici esseri giganteschi partoriti a Urano da Gea: Cotto, Briareo, Gie, provvisti di 50 teste e 100 mani; rinchiusi da Urano nella profondità della terra, ne furono liberati [...] da Zeus e dagli dei, su consiglio di Gea, perché prendessero parte alla lotta contro i Titani. Quando questi furono precipitati nel Tartaro, Zeus mise i tre E. a guardia della porta che ne serrava l’entrata. ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] una divinità autonoma, come si rileva dalla sua nascita dalla preolimpica stirpe dei Titani, anche se le sarà stato attribuito per tempo il carattere di divinità materna. Induce a supporlo lo stesso suo nome Leto, derivato forse dal licio lada (donna ...
Leggi Tutto
(gr. ῞Αδης) Tra gli antichi Greci, nome del dio regnante sulle regioni dell’oltretomba. L’etimologia del nome è controversa: già in antico lo si derivava da un ἀ- privativo e dalla radice ἰδ- «vedere»: [...] pagana.
Figlio di Crono e di Rea, fratello di Zeus e di Posidone, A. partecipò con loro alla lotta contro i Titani e, dopo la vittoria e l’instaurazione del nuovo ordine di Zeus, ebbe in sorte il regno sotterraneo; tutore supremo dell’ordine ...
Leggi Tutto
titanato
s. m. [der. di titanio2]. – In chimica, nome dei sali di alcuni acidi del titanio (meta-, ortotitanico, ecc.), tra i quali i più importanti dal punto di vista applicativo sono i titanati alcalino-terrosi; i titanati di calcio, stronzio,...
titanico1
titànico1 agg. [dal gr. τιτανικός, der. di Τιτάν -ᾶνος «titano»] (pl. m. -ci). – Dei Titani: la stirpe, la progenie titanica. In senso fig., possente, gigantesco, riferito a opera o azione che sembra trascendere le forze e le possibilità...