• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Letteratura [36]
Mitologia [29]
Arti visive [31]
Religioni [23]
Archeologia [19]
Biografie [18]
Cinema [8]
Astronomia [5]
Divinita ed esseri extraumani [5]
Temi iconografici e decorativi [4]

Gli dèi e la fabbricazione dell’umano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli dei e la fabbricazione dell'umano Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Non sono uguali la stirpe degli dèi immortali [...] avvertimenti di quest’ultimo, accetta il dono che Zeus gli offre: una sposa, Pandora. Ed è nella casa di questo discendente dèi Titani che si consuma la rovina del genere umano: Pandora apre una giara contenente i mali e li disperde così nel mondo, a ... Leggi Tutto

ALLEGORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] le leggende mitiche, ricorrendo alle etimologie. Negli dei areva indicato forze naturali (Cic., De nat. deor., II, 63): i Titani, p. es., erano gli elementi dell'universo (Schol. Hes. Theog., 134), significando Κοῖς "la qualità" (per lo scambio nell ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – AURELIO PRUDENZIO CLEMENTE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – FABIO PLANCIADE FULGENZIO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGORIA (3)
Mostra Tutti

SIBILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBILLA Alberto PINCHERLE Nicola TURCHI * . La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] Torre di Babele e della confusione delle lingue, nonché la spiegazione, nettamente evemeristica, delle lotte tra cronidi e titani. La ricerca di oracoli pagani aveva condotto a considerare il libro come un aggregato di frammenti di epoche diverse ... Leggi Tutto
TAGS: SAPIENZA DI SALOMONE – LETTERATURA APOCRIFA – GIULIANO L'APOSTATA – AGOSTINO DI DUCCIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBILLA (2)
Mostra Tutti

La poesia lirica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia lirica Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] essere ricordate, stimolo alla virtù: guai a chi racconta le favole inventate dagli antichi, che parlano delle lotte dei Titani, dei Giganti e dei Centauri, o rievocale guerre civili, perché non ne ricaveremmo nessun guadagno. Il comportamento giusto ... Leggi Tutto

FRANCO, Battista, detto il Samolei

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Battista, detto il Samolei Antonella Sacconi Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] 1561 il F. fu impegnato nella villa Foscari di A. Palladio, detta la Malcontenta, dove iniziò l'affresco con la Caduta dei titani, che fu portato a termine da Giovanni Battista Zelotti. Il F. morì a Venezia nel 1561. Come riferisce il Farinella (1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SICIOLANTE DA SERMONETA – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Battista, detto il Samolei (2)
Mostra Tutti

Dai vivi ai morti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dai vivi ai morti Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I riti funebri permettono una separazione graduale della famiglia [...] della guerra di Troia. Enea e la Sibilla passano davanti al Tartaro. All’origine questo luogo era destinato ad accogliere i Titani, gli esseri primordiali che hanno osato sfidare il potere di Giove, ma in seguito ha accolto anche le anime di coloro ... Leggi Tutto

BARBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] ai nemici degli dèi di cui parla il mito; i Galati vinti da Eumene divengono come i figli ed i successori dei Titani folgorati da Zeus. La nudità, il torques al collo, i capelli a ciocche brevi, scomposte e ispide, i baffi, caratterizzano le statue ... Leggi Tutto

Inconscio

Universo del Corpo (2000)

Inconscio Cesare L. Musatti Enzo Funari La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] converte la superstizione religiosa nel dato scientificamente oggettivo che la sottende. E questo dato è di natura pulsionale: "immortali Titani" presenti in noi, immerse in un mondo privo di tempo e di negazione, le pulsioni reggono l'impalcatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – METODO SCIENTIFICO – APPARATO PSICHICO – LOGICA FORMALE – PSICODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inconscio (6)
Mostra Tutti

Introduzione alla filosofia dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una filosofia del XIX secolo? Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] come assoluta affermazione della propria individuale energia, contro ogni regola e ogni legge: ma il romanzo ce li mostra appunto come titani sconfitti; l’arte spesso non ama i vincenti e ce li raffigura spesso con colori sordidi e foschi, ma ne ... Leggi Tutto

CORTESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Antonio Alessandra Ascarelli Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] di Parigi e ne formò uno nuovo. La Gisella non ha prodotto il fanatismo che produssero un tempo Il Prometeo, I Titani, La Vestale, Giovanna d'Arco, Il Noce di Benevento, tuttavia piacque abbastanza; se non era un capolavoro dalla prima all'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
titanato
titanato s. m. [der. di titanio2]. – In chimica, nome dei sali di alcuni acidi del titanio (meta-, ortotitanico, ecc.), tra i quali i più importanti dal punto di vista applicativo sono i titanati alcalino-terrosi; i titanati di calcio, stronzio,...
titànico¹
titanico1 titànico1 agg. [dal gr. τιτανικός, der. di Τιτάν -ᾶνος «titano»] (pl. m. -ci). – Dei Titani: la stirpe, la progenie titanica. In senso fig., possente, gigantesco, riferito a opera o azione che sembra trascendere le forze e le possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali