• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Letteratura [36]
Mitologia [29]
Arti visive [31]
Religioni [23]
Archeologia [19]
Biografie [18]
Cinema [8]
Astronomia [5]
Divinita ed esseri extraumani [5]
Temi iconografici e decorativi [4]

LIPPI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Andrea Federico Trastulli Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] alla mostra della Secessione romana, invitato da P. Nomellini e G. Chini, sia all'XI Biennale veneziana con I Titani, bassorilievo in gesso formato di due parti, entrambe conservate a Pistoia, istituto statale d'arte P. Petrocchi. Apparentemente non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVVENTURA, CINEMA D'

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avventura, cinema d' Jean-Loup Bourget Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] dell'esperto di animazione Ray Harryhausen. Il Jason and the Argonauts di Chaffey e Clash of the Titans (1981; Scontro di Titani) di Desmond Davis sono per es. ispirati soprattutto all'antichità classica, mentre The seventh voyage of Sinbad (1958; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

FALQUI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALQUI, Enrico Renato Bertacchini Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] dei buffi di A. Palazzeschi, le Fole e La Maremmana di E. Pea, Le chiavi nel pozzo e Storia di umili titani di L. Viani, Dialoghi dei massimi sistemi di T. Landolfi. Proficua anche la collaborazione alle due riviste dirette da Ugo Ojetti, Pègaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – EURIALO DE MICHELIS – GAZZETTA DEL POPOLO – GIUSEPPE UNGARETTI – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALQUI, Enrico (3)
Mostra Tutti

RITORNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RITORNI, Carlo Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016) di Alessandro Roccatagliati Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] vita e delle opere coredrammatiche di Salvatore Viganò (Milano, 1838) contenevano intere sezioni di mano di Petracchi (su I titani, Otello e Mirra), che Ritorni definì suo «principale collaboratore» (p. 119). Nella loro corrispondenza del 1828 si fa ... Leggi Tutto
TAGS: EDIFICIO TEATRALE – VINCENZO BELLINI – SALVATORE VIGANÒ – BONIFAZIO ASIOLI – ERMAFRODITISMO

GALZERANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALZERANI, Giovanni Roberto Staccioli Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89. Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] di P. Mandanici; 1831: sempre al S. Carlo: Gli Spagnoli in Perù; L'orfana di Ginevra su musica di P. Raimondi; I titani su musica di Mandanici; Il corsaro; Virginia; 1832: sempre al S. Carlo: Issipile su musica di Raimondi e Mandanici, con Amalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MITOLOGICO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitologico, film Stefano Della Casa La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] e una resa visiva che non sarebbero state più eguagliate, nemmeno anni dopo da Clash of Titans (1981; Scontro di Titani), diretto da Desmond Davis e dotato di un budget considerevolmente più elevato.Nella seconda metà degli anni Ottanta, del resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – ARNOLD SCHWARZENEGGER – PIER PAOLO PASOLINI – GABRIELE D'ANNUNZIO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOLOGICO, film (2)
Mostra Tutti

SACRAMENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRAMENTI Marcel SIMON Enrico ROSA . È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] medesimo genere. Nei misteri di Dioniso si dilania e si mangia una vittima che rappresenta lo stesso dio, dilaniato dai Titani per poi rinascere immortale. In quelli di Demetra a Eleusi l'ingestione del κυκεών, bevanda mistica composta di prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – GREGORIO DI NAZIANZO – FILOSOFIA SCOLASTICA – CONCILIO DI FIRENZE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTI (2)
Mostra Tutti

Premi letterari

Il Libro dell'Anno 2003

Andrea Gareffi Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] . Palazzeschi restò gelato e muto per un pezzo. Anno fatidico e anche glorioso, quel 1934, in cui si scontravano due titani. Nel 1929 era nato un altro premio letterario destinato a diventare illustre, il Viareggio. Anche qui si trattava di un premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ITALO ALIGHIERO CHIUSANO – INDUSTRIA EDITORIALE – COLLEZIONISTI D'ARTE – LETTERATURA ITALIANA – MASSIMO BONTEMPELLI

Ficino, Marsilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Marsilio Ficino Nicoletta Tirinnanzi «Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] della propria complessione corporea, e il consorzio umano, vivificato dalle arti: nella lettura di Ficino, i miti dei titani illuminano soprattutto la natura ancipite dell’uomo, posto al confine tra mondi diversi e capace di comunicare non solo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO II DI MACEDONIA – ERMÌA DI ALESSANDRIA – APOLOGIA DI SOCRATE – LEONARDO DA PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ficino, Marsilio (6)
Mostra Tutti

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] di Nicandro sui medicamenti contro i morsi dei serpenti (v. codice) un breve riferimento ai serpenti nati dal sangue dei Titani è l'occasione per l'inserimento di una grande Genesi dei Giganti, derivata da un'illustrazione di Apollodoro o forse dallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
titanato
titanato s. m. [der. di titanio2]. – In chimica, nome dei sali di alcuni acidi del titanio (meta-, ortotitanico, ecc.), tra i quali i più importanti dal punto di vista applicativo sono i titanati alcalino-terrosi; i titanati di calcio, stronzio,...
titànico¹
titanico1 titànico1 agg. [dal gr. τιτανικός, der. di Τιτάν -ᾶνος «titano»] (pl. m. -ci). – Dei Titani: la stirpe, la progenie titanica. In senso fig., possente, gigantesco, riferito a opera o azione che sembra trascendere le forze e le possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali