• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
3 risultati
Tutti i risultati [57]
Termodinamica e termologia [3]
Biografie [9]
Storia [8]
Fisica [10]
Archeologia [8]
Europa [6]
Arti visive [5]
Temi generali [3]
Criologia [2]
Epoche storiche [2]

Tisza Laszlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tisza Laszlo Tisza 〈tizo〉 Laszlo [STF] (n. Budapest 1907, nat. SUA) Prof. di fisica nel MIT (1973). ◆ [FBT] Modello dei due fluidi di T.: riguarda l'elio superfluido: v. superfluidità: VI 28 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

termostatica

Enciclopedia on line

La termodinamica classica in quanto riferita solo a sistemi in condizioni di equilibrio, o che effettuano trasformazioni ideali reversibili (infinitamente lente), per cui la variabile temporale scompare [...] nella descrizione dei fenomeni. Più specificamente, formulazione della termodinamica classica proposta da L. Tisza e sviluppata da H.B. Callen, nella quale i concetti base sono costituiti dagli stati e dalle funzioni di stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TERMODINAMICA – TISZA

termostatica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termostatica termostàtica [Comp. di termo- e statica] [TRM] (a) Termine con il quale s'indica la termodinamica classica in quanto riferita solo a sistemi in condizioni di equilibrio, o che effettuano [...] classica, cioè dei processi reversibili, che è stata proposta, in relazione alla termodinamica di J.W. Gibbs, da L. Tisza negli anni intorno al 1960 e sviluppata in forma didatticamente valida da H.B. Callen. Questa formulazione assiomatica, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali