• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [9]
Storia [8]
Fisica [10]
Archeologia [8]
Europa [6]
Arti visive [5]
Temi generali [3]
Termodinamica e termologia [3]
Criologia [2]
Epoche storiche [2]

Francesco Giuseppe e le guerre mai volute

Il Libro dell Anno 2016

Franco Cardini Francesco Giuseppe e le guerre mai volute A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] pensato la Provvidenza. All’indomani dell’attentato l’imperatore si schierò con il primo ministro, l’ungherese István Tisza, dichiarandosi contrario a qualsiasi tipo di azione di rappresaglia contro la Serbia: anche perché essa avrebbe comportato con ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI SERBI, DEI CROATI E DEGLI SLOVENI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELISABETTA DI BAVIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO DEGLI ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Giuseppe e le guerre mai volute (6)
Mostra Tutti

DANUBIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 DANUBIANA, Civiltà S. M. Puglisi Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] i complessi culturali intorno alle vallate del Vardar e della Morava (Starčevo, Vinča, Bubanj) e con la regione del Tisza (Kökenydomb). Parallelamente, la Randkeramik "lineare" viene trasformandosi come tecnica e stile sotto l'influenza di gruppi a ... Leggi Tutto

KOSSUTH, Lajos

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSSUTH, Lajos (Luigi) Uniberto Nani Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] opinione né l'elezione sua a deputato, né una delegazione di patrioti ungheresi venuta a Torino (1877), né la legge Tisza del 1879. Partecipò tuttavia con lettere aperte a tutti gli avvenimenti del suo paese. La sua salma, trasportata in Ungheria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOSSUTH, Lajos (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ancor più favorevoli alla guerra contro la Serbia; solo si oppose energicamente il presidente del gabinetto ungherese, conte Stefano Tisza, che vedeva più chiaro nell'avvenire. Ma anch'esso, dopo lunghe insistenze, cedette; e allora Vienna, la sera ... Leggi Tutto

PETŐFI, Sándor

Enciclopedia Italiana (1935)

PETŐFI, Sándor (Alessandro) Enrico Várady Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] la sua patria e per il suo popolo matura in lui un'arte perfetta di forme, figure di genere e paesaggi (Kutyakaparó, A Tisza, A gólya, Falu végén kurta kocsma, A téli esték, A puszta télen) e mentre crea alcuni capolavori di poesia narrativa (Szécsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETŐFI, Sándor (2)
Mostra Tutti

APPONYI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] delle richieste ungheresi relative alle questioni militari. Da quel momento fu accanito avversario del governo di Stefano Tisza ed ebbe gran parte nel determinare la clamorosa vittoria delle opposizioni riunite in blocco alle elezioni del 26 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CONGRESSO DI VIENNA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – GIOVANNI HUNYADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPONYI (1)
Mostra Tutti

ANDRÁSSY, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka

Enciclopedia Italiana (1929)

1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] dell'Italia era già diventato un fatto inevitabile. Nella politica interna, l'A. lottò contro il governo di Kálmán Tisza in favore del diritto elettorale più esteso e in favore di riforme democratiche. Nominato ministro degli Affari esteri (25 ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – FRANCESCO GIUSEPPE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRÁSSY, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka (2)
Mostra Tutti

DANUBIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 DANUBIANA, Civiltà (v. vol. III, p. 3) A. Cazzella vol. III, p. Le recenti ricerche sul Neolitico dell'Europa centrale hanno in parte modificato il quadro [...] , in Slovacchia, in Austria, che nei momenti più avanzati si estende anche alle regioni precedenti, di Tisza e Tiszapolgar nell'Ungheria settentrionale, di Hinkelstein, Grossgartach, Roessen nella Renania, di derivazione dalla Bandkeramik nella ... Leggi Tutto

TEMPERATURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEMPERATURA (XXXIII, p. 453) Giorgio CARERI Francesco SCARAMUZZI Ivo MODENA Francesco Saverio GAETA Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] di centimetri (cosiddetto "effetto fontana"). Sulla base del modello dei due fluidi, cui abbiamo testé accennato, fu possibile a Tisza predire l'esistenza nell'elio II di una propagazione di onde termiche non smorzate, che fu in effetti trovata ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SCAMBIATORI DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERATURA (6)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] in quest'area alla circolazione di altre materie prime litiche e di conchiglie. Negli insediamenti della cultura di Tisza del Neolitico recente, nella parte meridionale della pianura ungherese, l'ossidiana si accompagna alla presenza di conchiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali