NEERA
Arnaldo Bocelli
Pseudonimo di Anna Radius Zuccari. Scrittrice, nata a Milano il 7 maggio 1846, ivi morta il 19 luglio 1918.
Temperamento delicato, sensitivo ma virilmente meditativo, N. è uno [...] , con prefaz. di B. Croce); Profili, impressioni e ricordi (ivi 1920).
Bibl.: G. Menasci, in Nuova Antologia, 16 sett. 1901; E. Tissot, Princesses des lettres, Parigi 1909; B. Croce, La lett. della nuova Italia, III, 3ª ed., Bari 1929, pp. 119-37; M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] separatezza e di ciò che lo minaccia dall’interno allorché viene meno il commerce des hommes.
D’accordo con Diderot, il Tissot ammonisce che l’equilibrio viene da un rapporto positivo con la società: “gli uomini sono stati creati per gli uomini, il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] , Art Institute Chicago), circolo che contava tra i suoi membri anche Leslie Ward, o pittori di fama come James Tissot e Lawrence Alma-Tadema.
Quest’ultimo fu ritratto da Pellegrini in un disegno preparatorio per la caricatura conservato presso il ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] ) - contribuendo così a rafforzare quell'influsso classico che abbiamo indicato come componente fondamentale dell'arte del Gandhāra. Tissot (1986) ha dunque giustamente definito quest'arte come "un crogiuolo, dove si sono mescolati gli influssi dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] XVIII secolo è lumeggiata da quanto scrive nel 1759 al citato clinico medico Anton de Haën il collega svizzero Samuel August Tissot (poi in cattedra a Pavia nel triennio 1783-1785): la peste è diventata “felicemente così rara in Europa che tra mille ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 'ombre s'étend sur la montagne; A. Bachelin, Jean-Louis; V. Cherbuliez; A. Gladès; T. Combe; A. Ribaux; L. Dumur; V. Tissot; B. Valloton; J. Cornut, La chanson de Madeline, La trompette de Marengo; V. Rossel, ecc.); ma anche nelle opere d'ispirazione ...
Leggi Tutto
Con questo nome, come anche con quello di narcotici, si indicano le sostanze che, insieme con altre azioni esercitate sull'organismo, hanno in special modo quella di abolire la sensibilità. Si può rendere [...] e di etere nell'ambiente e nel sangue, leggi che sono state studiate minutamente da varî autori (Bert, Geppert, Dunker, Tissot). La fissazione di questi anestetici nei tessuti e nel sangue è molto labile, come si è detto. Cessando l'inalazione, essi ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] di vasta cultura e ben formato alle opere di G. Baglivi, di E. Boerhaave, di G. B. Borsieri, di S. A. Tissot, di G. P. Frank; gli mancò tuttavia lo stimolo all'aggiornamento radicale, all'accostamento sicuro alla nuova impostazione della patologia su ...
Leggi Tutto
. A circa 3 km. a oriente di Utica era una penisoletta rocciosa la cui punta è oggi occupata dal villaggio di Galaat el Andeless. Ora gl'interrimenti del Bagrada, che sbocca non più a sud-est della penisola, [...] , 18-25. Caes., De bello civ., II, 23-44; App., Bellum civ., II, 44-46; Dio Cass., XLI-XLII.
Bibl.: Ch. Tissot, Géographie comparée de l'Afrique romaine, II, Parigi 1888, p. 45; G. Veith, in J. Kromayer, Antike schlachtfelder, III, ii, Berlino 1912 ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] 1921, p. 117 ss.
AFRICA
Cartago: cfr. Ch. T. Falbe, Recherches sur l'emplacement de Carthage, Parigi 1833, p. 40; Ch. Tissot, Provence rom. d'Afrique, i, Parigi 1884, p. 645; R. Caguat, Carthage, Timgad, Tébessa, Parigi 1927, p. 27 ss.; Salvian., De ...
Leggi Tutto