DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] volumi, contenenti il De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis, con una prefazione del medico svizzero S. A. Tissot. Nel 1784 usciva, infine, l'Histoire de la littérature d'Italie di Girolamo Tiraboschi, tradotta e compendiata da Antonio ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] la Grèce dans l'antiquité, 1907 (per la Grecia); A. Grenier, Archéologie gallo-romaine, Parigi 1938 (per la Gallia); C. Tissot-S. Reinach, Geographie comparée de la province romaine d'Afrique, Parigi 1884-1888 (per l'Africa); G. Lugli, Terracina, in ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] nelle discipline fisiche e naturali; Antonio Scarpa, discepolo del Morgagni, fondatore di una grande scuola di chirurgia; il Tissot, il Frank, il Rasori nella medicina; Lorenzo Mascheroni e poi Antonio Bordoni nelle matematiche. Nel campo delle ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] dai vignettisti, sia mondani come Alfred e Tony Johannot, sia romantici e biblici quali Gustave Doré e James J. J. Tissot, che nel 1895 espose una serie di trecentocinquanta acquerelli della Vita di Cristo, studiati in un lungo soggiorno in Terra ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] 1925; II, ivi 1928; H. Fournel, Les Berbers. Étude sur la conquête de l'Afrique par les Arabes, Parigi 1875-1881; Ch. Tissot, Géographie comparée de la province romaine d'Afrique, Parigi 1884-1888, I, p. 386 segg.; H. Schirmer, De nomine et genere ...
Leggi Tutto
NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] di Collection complète des inscriptions numidiques (Parigi 1870). Per altri monumenti v. algeria: Antichità libiche; Etnografia.
Bibl.: Ch. Tissot, cographie comparée de la province romaine d'Afrique, I, Parigi 1884-88, pp. 391, 445-482; S. Gsell ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] restava congiunta con un tubo flessibile alla maschera in corrispondenza della bocca. In un tipo di maschera francese (respiratore Tissot), la scatola filtro era adattata alle spalle del soldato come uno zaino (fig. 5). Nell'ultimo anno della guerra ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] ha tracciato il confine tra moralità e immoralità nei comportamenti sessuali. Poi nel 1760 il medico ginevrino Samuel Tissot nel suo volumetto De onania trasferì questa condanna morale sul piano fisiologico, introducendo l’idea che lo spreco ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] , Problems in the Identification of an Achaemenian and Mauryan Horizon in Northern-Pakistan, in AMI, XVII, 1984, pp. 155-91; F. Tissot, The Site of SahrJ-Bahlol in Gandhāra, in J. Schotsmans, M. Taddei (ed.), SAA 1983, II, Napoli 1985, pp. 566-614 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] esempio di temperamento nevrotico; e in generale ‒ avvertiva il suo confidente, il medico svizzero Samuel Auguste André Tissot ‒ gli uomini di lettere e le persone raffinate erano particolarmente soggetti a questo genere di disturbi. Nella nuova ...
Leggi Tutto