Pittrice (Coira, Grigioni, 1741 - Roma 1807). Avviata all'arte dal padre Joseph Johann (Schwarzemberg 1707 - Venezia 1782), si rivelò una fanciulla prodigio. Studiò in seguito a Milano (1754), viaggiò [...] dove il suo salotto di via Sistina fu frequentato dai più noti personaggi residenti o di passaggio a Roma (Goethe, Tischbein, Herder, principi e principesse) molti dei quali si fecero ritrarre da lei. Le opere della K., numerosissime (ritratti, scene ...
Leggi Tutto
SCHEFFER, Arie (Ary)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Dordrecht il 10 febbraio 1795, morto a Argenteuil il 15 giugno 1858. Considerato il capo della scuola romantica olandese, godeva grande fama anche [...] e Francesca, alla Kunsthalle di Amburgo, e Sant'Agostino e Santa Monica al Louvre.
Il padre, Jan-Baptist Sch. discepolo del Tischbein, era valente pittore anche lui. Nacque nel 1764 a Homburg in Germania e si spense ad Amsterdam nel 1809. Il fratello ...
Leggi Tutto
BARDELLINO (Bardellini), Pietro
Paola Ceschi
Nacque a Napoli nel 1731; non si hanno molte notizie sulla sua formazione artistica e sulla sua attività prima del 1756, anno in cui decorò il soffitto della [...] 1779 venne nominato maestro della Regia Accademia di disegno e di pittura.
Nel 1789 venne eletto presidente dell'Accademia il Tischbein, contro il quale il B. elevò una protesta in una lettera indirizzata al re (edita in Napoli nobilissima, IX [900 ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Sir William
Maria Piazza
Diplomatico e geologo, nato in Scozia il 13 dicembre 1730, morto a Londra il 6 aprile 1803. Pur avendo attitudini allo studio delle scienze naturali, intraprese nel [...] in due belle opere: Antiquités étrusques, grecques et rom. tirées du cabinet de M. Hamilton, Napoli 1766-67, voll. 4, e W. Tischbein, Collection of engravings from ancient vases, now in the possession of M. W. Hamilton, Napoli 1791, voll. 4. ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] a Napoli il 10 genn. 1806.
Fonti e Bibl.: P.A. Orlandi, Abecedario pittorico …, Firenze 1788, p. 1402; J.H.W. Tischbein, Dalla mia vita. Viaggi e soggiorno a Napoli, a cura di M. Novelli Radice, Napoli 1993, ad ind.; F. Bologna, Francesco Solimena ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] si recava per studiare i calchi tratti da gemme antiche conservate da Giovanni, come Johann Wolfgang von Goethe, che di Tischbein era grande amico, e Bertel Thorvaldsen, che acquistarono l’intera serie di impronte in gesso riprodotte da Giovanni dai ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] , era ben nota a visitatori illustri, come l’erudito massone danese Friedrich Münter, o il pittore tedesco Johann Heinrich Tischbein, definito da Vivenzio «ottimo amico» (Sepolcri nolani, a cura di S. Napolitano, 2011, p. 5). Negli anni seguenti fu ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] del C. si trovano nel parlatorio del convento di Regina Coeli a Napoli.
Nel 1791 il C. venne chiamato dal Tischbein a dirigere una scuola di disegno applicato alle arti meccaniche nell'Accademia di pittura e, nello stesso anno, per il ritorno ...
Leggi Tutto
MERCK, Johann Heinrich
Emma Mezzomonti
Scrittore e critico, nato a Darmstadt l'11 aprile 1741, n10rto suicida nella stessa cíttà il 27 giugno 1791. Dal 1757 al 1760 frequentò le università di Erlangen [...] : Carlo Augusto, la duchessa Amalia, scrittori come Herder e Wieland, gli Stürmer und Dränger e i due Jacobi, artisti come Tischbein e Hackert, vi compaiono riuniti intorno a M. attratti dalla sua forte personalità, di cui l'intelligenza e l'acuto ...
Leggi Tutto
Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano della stirpe dei Gefirei. L'uccisione di Ipparco avvenne, secondo una tradizione raccolta [...] , e ora a Berlino (Furtw., 2316), pare da escludersi, nonostante il parere del- Pottier; non così quello pubblicato dal Tischbein, dove è più probabile tale episodio che quello della Doloneia o di Adrasto che separa Anfiarao e Licurgo. Assolutamente ...
Leggi Tutto