OPLITI
Plinio Fraccaro
. L'aggettivo greco ὁπλίτης, che significa "armato", divenne poi anche sostantivo e fu usato per designare il guerriero armato con armi pesanti, specialmente con le armi difensive, [...] un cimiero cristato. Il complesso di queste armi, alle quali si aggiungevano la lancia e la spada, fu detto πανοπλία, e Tirteo parla di πάνοπλοι in contrapposizione ai γυμνῆτες (v. armi; le figure di opliti ivi date).
La panoplia era però costosa e ...
Leggi Tutto
ZINKGREF, Julius Wilhelm
Giusto Zampieri
Poeta tedesco, nato il 3 giugno 1591 a Heidelberg, morto il 12 novembre 1635 a St. Goar. Dopo lunghi viaggi d'istruzione all'estero (1612-17), compì gli studî [...] contrasto con impulsi etici e con l'ardente sentimento patriottico, espresso soprattutto nella lunga elegia a imitazione di Tirteo Vermannung zur Dapferkeit.
Ediz.: Ristampa dell'appendice Auserlesene Gedichte, ecc., a cura di W. Braune, Halle 1879 ...
Leggi Tutto
Poeta elegiaco greco (sec. 6º-5º a. C.). Della sua produzione rimane la silloge nota come Corpus Theognideum, in origine quasi un manuale di etica aristocratica, conservatasi per l'interesse pedagogico [...] simposiaco e poi utilizzata a fine educativo; vi si aggiunsero altre ὑποϑῆκαι e versi di altri poeti (Solone, Mimnermo, Tirteo, Focilide), cosicché è difficile distinguere l'opera genuina di Teognide. Sono precetti di vita che T., sdegnoso oligarca ...
Leggi Tutto
RIGAS, Konstantinos (Κωνσταντῖνος ‛Ρήγας)
Angelo Pernice
Poeta e patriota greco. Nacque intorno al 1760 a Velestino, borgata della Tessaglia posta sul suolo dell'antica Feres, onde fu detto anche R. [...] , storico, traduttore. I suoi versi impetuosi, che si diffusero in fogli volanti clandestini, gli valsero poi il titolo di "Tirteo della nuova Grecia". Fra questi è da ricordare la parafrasi della Marsigliese. Notevole è anche la raccolta di canti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'elegia d'amore
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elegia latina si sviluppa nell’età augustea come un genere nuovo [...] . Questo è infatti l’elemento unificante, a fronte di una grande varietà tematica che va dall’elegia guerriera di Tirteo e Callino, a quella amorosa di Mimnermo, a quella politica di Solone. L’elegia funebre doveva essere sentita come particolarmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] ai temi trattati: la guerra – contro i “barbari”, per Callino di Efeso, o contro i popoli confinanti, per lo spartano Tirteo) –, la politica – le elegie di Solone, che ha un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ateniesi prima dell’avvento ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Orsolina Montevecchi
(XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732)
Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] , Platone (Repubblica e dialoghi). E ancora Teofrasto, gnomologi, favole esopiche, antologie e testi scolastici. Da segnalare: frammenti di Tirteo (P. Oxy. 3316), di Stesicoro (P. Oxy. 3876), di Anacreonte (con un commentario, P. Oxy. 3722), dell ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] . I greci si erano variamente interrogati sulla nozione di polis, giungendo a formulare l’equazione «patria-città», già presente in Tirteo (7° sec. a.C.).
In numerosi autori del 4-5° sec. l’attributo di cittadinanza era stato quindi utilizzato come ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] esiodea (il poeta delle Opere e giorni suol collocarsi pochi decennî avanti A.), e sembra oscurata di nuovo negli elegiaci Callino e Tirteo: dei quali il primo, contemporaneo di A., e il secondo, ad A. posteriore, nulla ci han detto di sé, e nulla ne ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] successi sotto la guida di Aristomene, dovettero capitolare: in questo conflitto gli Spartani sarebbero stati incoraggiati alla lotta da Tirteo. Una nuova rivolta avvenne nel 464 a.C. ca., in occasione di un terremoto che devastò la Laconia. Ancora ...
Leggi Tutto
tirtaico
tirtàico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente o relativo a Tirtèo (gr. Τυρταῖος, lat. Tyrtaeus), poeta elegiaco greco vissuto a Sparta nel 7° sec. a. C., le cui opere avevano contenuto patriottico e tono epico: le elegie t.; per estens.,...