• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [56]
Arti visive [72]
Archeologia [61]
Letteratura [26]
Religioni [18]
Teatro [20]
Geografia [16]
Italia [14]
Europa [13]
Musica [13]

PINELLI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Tullio Augusto Sainati PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti. Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] gli importanti lavori di quegli anni – Lo stilita (1937), Lotta con l’angelo (1943), Gorgonio ossia Il Tirso (1952) – segnarono la definitiva consacrazione di Pinelli come autore teatrale. Nel 1943 Pinelli ricevette un riconoscimento dall’Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – FRANCO ANTONICELLI – VITALIANO BRANCATI – ACCADEMIA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Tullio (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino) Eugenio Di Rienzo Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] 'epoca l'accusa di giansenismo. Buoni furono, in ogni caso, anche i suoi rapporti con il generale dell'Ordine gesuita Tirso Gonzalez, che, nel 1690, ricorrera proprio al F. come arbitro, per dirimere una questione di ordine teologico che lo opponeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO AGOSTINO FABRONI – GALEAZZO MARESCOTTI – PROSPERO LAMBERTINI – CARLO VI D'ASBURGO – PADRI DELLA CHIESA

BONARELLI, Guidubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARELLI, Guidubaldo Franca Angelini Frajese Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] e Aminta, che l'avevano salvata dalle insidie di un centauro rimanendone entrambi feriti, e quella dei due fanciulli Filli e Tirsi, inviati come ostaggi al re di Tracia, da questo presi a benvolere e destinati a essere, da grandi, sposi, affidati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BORROMEO – ALESSANDRO D'ESTE – NOVELLARA – MADRIGALI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONARELLI, Guidubaldo (2)
Mostra Tutti

FERRERO, Willy

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Willy (William) Letizia Lavagnini Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre. Sin [...] . Fonti e Bibl.: Necr. in La Sicilia,25 marzo 1954; Il Messaggero,25 e 28 marzo 1954. A. De Angelis, Il fenomeno W.,in Il Tirso (Roma), 1º genn. 1915; Id., W., in Noi e il mondo, IX (1919);G. Bilancioni, La sordità di Beethoven, Roma 1921, pp. 291 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – UNIONE SOVIETICA – POEMA SINFONICO – BUSTO ARSIZIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Willy (1)
Mostra Tutti

DE TITTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TITTA, Cesare Ottavio Giannangeli Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] Latinis versibus expressae, Lanciano 1900, 2 ediz. Milano 1905; La figlia di Iorio in abruzzese, atto II, sc. IV, in Il Tirso, Roma 1905 (poi in T. Rosina, Mezzo secolo della Figlia di Iorio, Messina 1955, pp. 327-37); Canzoni abruzzesi, Lanciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'EUSANIO DEL SANGRO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIERE DELLA SERA – LINGUA ITALIANA – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TITTA, Cesare (2)
Mostra Tutti

EDERI, Pietro Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDERI, Pietro Giuseppe Maria Giuseppina Marotta Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647. Il [...] polemica scoppiata in seno alla Compagnia di Gesù a causa del libro Fundamentum theologiae moralis del padre generale Tirso Gonzalez de Santalla, che condannava il probabilismo professato dalla più parte dei teologi gesuiti, l'E. assunse posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISSO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSO, Bernardo Dino Pastine Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] del discepolo Niccolò Maria Monsia, più tardi abate di S. Benigno in Genova. Contro il Fundamentum theologiae moralis di Tirso González, uscito l'anno prima, riconfermò, in un'atmosfera ormai ostile al probabilismo, la sua fedeltà alla dottrina. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Giustino Franco D'Intino Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] particolare spetta alla sua attività di critico teatrale, che si svolse sulle pagine della Rivista d'Italia (1889-1900) e del Tirso (di cui fu redattore insieme con Lucio D'Ambra dal 1906 al 1908), ma soprattutto su quelle della Nuova Antologia, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CRONACA BIZANTINA – CAPITAN FRACASSA – TERRA DI LAVORO – GIURISPRUDENZA

CIAFFONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino) Luigi Cajani Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] di pretese giurisdizionalistiche. Il ministro generale Vincenzo Coronelli ritenne opportuno, su istanza del preposito generale dei gesuiti Tirso. Gonzalez, di pubblicare il 16 giugno 1701 un decreto nel quale si condannava l'Apologia, riconoscendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTATI, Giovanni Vittorio Frajese Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] Germania) i cui affari vanno male. L'impresario, memore dei successi della vecchia vicenda del Don Giovanni Tenorio di Tirso de Molina e di tutte le sue successive rielaborazioni francesi e italiane, propone agli attori di rappresentarla in una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – DON GIOVANNI TENORIO – ARSENALE DI VENEZIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – DOMENICO CIMAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tirso
tirso s. m. [dal gr. ϑύρσος «tirso bacchico», lat. thyrsus, che significa anche «stelo d’una pianta» (cfr. torso)]. – 1. Attributo di Diòniso, divinità dell’Olimpo greco (identificato con Bacco) e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente...
corimbo-tirso
corimbo-tirso s. m. – In botanica, infiorescenza formata da un corimbo composto, cioè da corimbi disposti a corimbo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali