• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [257]
Archeologia [61]
Arti visive [72]
Biografie [56]
Letteratura [26]
Religioni [18]
Teatro [20]
Geografia [16]
Italia [14]
Europa [13]
Musica [13]

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] che, solidificando all'interno, assicurassero un vincolo efficace ai perni. Per vincolare i perni di ancoraggio del Dioniso con tirso del Museo Nazionale Romano piedi e caviglie furono colmati di zolfo fuso. L'Efebo di Selinunte nel 1928 fu riempito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

POLIFEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus) P. E. Arias Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] (Plin., Nat. hist., xxxv, 74) accanto al quale l'artista aveva dipinto dei satiri che misuravano il pollice del mostro col loro tirso; la scena è stata da tempo messa in relazione (dal Robert e da altri) sia col Ciclope euripideo, che è del 415 a ... Leggi Tutto

SABAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius) A. Gallina Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] 1, n. 12) ci ha conservato, fra l'altro, due mani sabaziache. La presenza di alcuni elementi (testa di capro, tirso coronato da pigna, serpente avvolto all'albero, aquila di Zeus), sulle figurazioni di carattere dionisiaco simbolico o mitologico, di ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] suddivisione in varî gruppi: 1) personaggi mitologici: dèi, semidei, eroi, e figure leggendarie, nonché i varî attributi come il tirso, caduceo, cornucopia; 2) oggetti e scene di culto, come altari e sacrifizi; 3) scene tratte dalla vita pubblica e ... Leggi Tutto

ORFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus) A. Bisi Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope. 1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] schema fisso: il giovane è rappresentato nell'atto di cadere sotto l'impeto delle donne, che lo assalgono con lance, spade, tirsi, pietre o doppie asce; già piega un ginocchio non reggendo alla furia che lo travolge; con una mano cerca un punto di ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , di Ares, di Diòniso, i quali saranno riconoscibili per lo scettro o il fulmine, per il tridente, la lancia, il tirso, cioè per l'attributo; analogamente si caratterizza nella sfera terrena, il re, il sacerdote, il guerriero, il sapiente; e, più ... Leggi Tutto

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] cittadine. L'identificazione dell'edificio è assicurata per la presenza di due mense ponderarie, una delle quali decorata con un tirso ed una clava a rilievo. Adiacente si trova un'aula absidata, anch'essa coperta a vòlta, con pavimento di lastre ... Leggi Tutto

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 ÀPULI, Vasi A. Stenico Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] di Truro che deriva lo stile dal Pittore di Truro. Isolati sembrano, nel vasto raggruppamento Hoppin-Lecce, il Pittore del Tirso, il Pittore di Berkeley e il Pittore della Lampas. Resta tuttavia una larga produzione, opera di maestri non ancora ... Leggi Tutto

PELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973 PELLA (Πέλλα, Pella) Ph. M. Petsas Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] la rappresentazione musiva di Dioniso nudo sopra una pantera: il dio porta in testa una corona e tiene con la sinistra il tirso, mentre con la destra si regge al collo della pantera. Un secondo mosaico orna il centro di un'altra camera e rappresenta ... Leggi Tutto

KOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961 KOMOS (κῶμος) S. de Marinis La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] figure rosse, dove si tratta di veri e proprî thìasoi bacchici (menadi in preda all'estasi dionisiaca che agitano il tirso, ecc.). Le rappresentazioni di k. mancano al mondo etrusco e romano, dove non sembra esistesse neppure nella realtà una usanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tirso
tirso s. m. [dal gr. ϑύρσος «tirso bacchico», lat. thyrsus, che significa anche «stelo d’una pianta» (cfr. torso)]. – 1. Attributo di Diòniso, divinità dell’Olimpo greco (identificato con Bacco) e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente...
corimbo-tirso
corimbo-tirso s. m. – In botanica, infiorescenza formata da un corimbo composto, cioè da corimbi disposti a corimbo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali