• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [41]
Religioni [11]
Teatro [9]
Letteratura [8]
Musica [7]
Storia [6]
Storia delle religioni [3]
Economia [2]
Arti visive [2]
Industria [1]

MASSALENO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSALENO, Pietro Gabriele Mazzucco MASSALENO (Massaleni, Messalenis), Pietro (Pietro di Sardegna). – Nacque da Nicolò verso il 1375 a Ottana nella valle del Tirso, nel centronord della Sardegna. L’anno [...] di nascita si deduce dalla data dell’ordinazione sacerdotale che, salvo particolari eccezioni, i canoni ecclesiastici prevedevano a 25 anni. Nulla si conosce della madre. Ancora fanciullo il M. fu affidato ... Leggi Tutto

OPPO, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

OPPO, Franco Antonio Trudu Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] in primo grado di Antonio Gramsci. L’infanzia e l’adolescenza, fra Nuoro, la stazione del Tirso e Cagliari La nonna materna viveva nella stazione del Tirso, snodo tra la linea ferroviaria Macomer-Nuoro e quella che portava a nord, verso il Goceano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPO, Franco (1)
Mostra Tutti

GASCO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASCO, Alberto Maria Grazia Teodori Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] Corte dei conti per ben venticinque anni, dal 1911 fu critico musicale della Tribuna (precedentemente lo era stato per il Tirso e altri periodici d'arte), spiccando per il brio e la straordinaria competenza dei suoi scritti. Si dedicò inoltre con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Gino Ugo Piscopo Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] di vari giornali e riviste - tra cui il Don Chisciotte, il Capitan Fracassa, La Vita, La Patria, il Don Marzio, L'Ora, Il Tirso, di cui fu redattore capo nel 1912-13, Aprutium di Teramo, Noi e il mondo, mensile illustrato de La Tribuna di Roma -, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAMBURINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Michelangelo. – Francesco Gherardi Figlio di Carlo e di Laura Vitali nacque a Montese, nell’Appennino modenese, il 4 dicembre 1647, da una famiglia nobile originaria di Iola, nella pieve [...] del generale Gonzales fu la convocazione della XV Congregazione generale per il gennaio del 1706: il 27 ottobre 1705 Tirso Gonzales morì. Il 31 gennaio 1706, in apertura della Congregazione, Tamburini fu eletto nuovo preposito generale con 62 voti ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CONTROVERSIA DEI RITI CINESI – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Alberto Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] l'attività di corrispondente politico e articolista a quella di musicologo e, dopo essere stato critico musicale del giornale Il Tirso di Roma durante gli anni 1914-15, dal 1918 iniziò a pubblicare una rassegna musicale mensile sulla rivista Noie il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROLANDI, Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDI, Ulderico Anna Laura Bellina – Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori). Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] Rolandi preferì occuparsi della produzione musicale romana, debuttando nel 1912 con la recensione di un concerto nel settimanale Il tirso, il cui redattore capo era Gino Gori, che nel 1921 diede vita alla Bottega del diavolo, un cabaret frequentato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – VINCENZO DI DONATO – MATRIMONIO SEGRETO

CAPRINO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRINO, Antonello Luciana Rampazzo Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] visse solo lo spazio di tre numeri e della quale il C. fu il redattore teatrale. Scrisse sul Leonardo e pubblicò versi sul Tirso; a lui Corazzini doveva dedicare due fra le sue liriche migliori, S. Saba e Illusioni. Dal 1906 il gruppo degli amici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARABELLA, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARABELLA, Ezio Enza Venturini Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] Esordì in teatro con l'operetta Don Gil dalle calze verdi, libretto di M. Corsi e M. Salvini, tratto da una commedia di Tirso de Molina (Roma, teatro Eliseo, 25 ag. 1922); essa piacque per la freschezza, la grazia spigliata e la vivacità del commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – TIRSO DE MOLINA – POEMA SINFONICO – LINEA DEL CUORE – CLARINETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABELLA, Ezio (2)
Mostra Tutti

CORBELLINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto) Gaetano Panazza Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711. Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] anno. Due anni dopo dipinse a fresco nella parrocchiale di Monticelli Brusati, sulla controfacciata, il Martirio dei ss. Tirso ed Emiliano (firmato e datato); pure suo è nel battistero il Battesimo di Gesù. Da documenti dell'archivio parrocchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tirso
tirso s. m. [dal gr. ϑύρσος «tirso bacchico», lat. thyrsus, che significa anche «stelo d’una pianta» (cfr. torso)]. – 1. Attributo di Diòniso, divinità dell’Olimpo greco (identificato con Bacco) e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente...
corimbo-tirso
corimbo-tirso s. m. – In botanica, infiorescenza formata da un corimbo composto, cioè da corimbi disposti a corimbo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali