GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] , Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, I, Ascoli Piceno 1911, p. 228; A. Lodolini, Il centenario della via papale Tirreno-Adriatico, estratto da Rivista popolare, XXX (1924), 15-16, p. 3; T. Torriani, Roma e Comarca, Roma 1927, pp. 68 s.; M ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] , dopo che già da alcuni decenni si erano rese esplicite le aspirazioni pontificie su un'ampia fascia territoriale dal Tirreno all'Adriatico, il potere papale andava compiendo una serie di operazioni per organizzare una rete di controllo territoriale ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] che C., pur continuando a tenere annualmente i suoi quaresimali soprattutto nel Lazio e in alcune isole del Tirreno (Giglio, Ischia), iniziasse la sua carriera di missionario apostolico solo dopo l'esperimento fatto sulle galere pontificie; comunque ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] femminili.
I dispacci fiorentini del G. contengono pure notizie: sui movimenti di navi inglesi e francesi nel mar Tirreno e in particolare nel porto di Livorno; sulle manifestazioni filofrancesi nel Granducato, come l'innalzamento dell'albero della ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] onde assistere al concilio generale indetto per l'aprile 1240 in Roma da Gregorio IX, ma la nave, mentre solcava il Tirreno alla volta di Civitavecchia per farvi sbarcare con Giacomo Pecorara anche il cardinale Ottone di S. Nicola in Carcere, legato ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] condizioni politiche interne dell'isola, i contrasti fra Pisa e Genova per il predominio nell'alto Mar Tirreno causavano continui riflessi negativi anche sulle strutture ecclesiastiche sarde, del resto già notevolmente turbate dall'intraprendenza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] da Calvi, sembra confermare che Sinibaldo non fu estraneo al progetto di convocare il concilio, disegno che naufragò nell'alto Tirreno.
Il 25 giugno 1243 Sinibaldo fu eletto papa, assumendo il nome di Innocenzo IV, in seguito a una lunga vacanza ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] al giugno 1641, ma ormai senza autorità effettiva. Si preoccupò, di concerto con il conte di Tursi, della penetrazione francese nel Tirreno. Aiutò e consigliò il nipote Giovanni Andrea, principe di Melfi e viceré di Sardegna dal 1638 al 1640.
Morì a ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] -militare.
In ogni caso, la formazione della lega navale mirante a contrastare il crescere del predominio islamico nel Tirreno può considerarsi come uno dei primi episodi di una politica pontificia attiva nel complesso scacchiere del Meridione d ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] adriatiche, si spingeva fino in Puglia e sbaragliava le truppe normanne, il papa, discendendo parallelamente lungo il Tirreno fino nel Lazio, poté ottenere il controllo del Patrimonio. Raggiunto l'imperatore nelle terre meridionali e riacquistata ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...